Domenica 5 ottobre il Museo Arti e Mestieri di Cisterna ospiterà la nuova edizione di Mercandè, l’evento teatrale che unisce cultura, storia e partecipazione comunitaria. Dopo il successo delle passate edizioni, l’iniziativa propone quest’anno uno spettacolo giallo dal titolo “A caccia del brigante Delpero, il terrore del Roero”, una produzione originale del laboratorio teatrale di comunità.
L’evento, organizzato dal Museo Arti e Mestieri di un Tempo, in collaborazione con il Comune di Cisterna, la Proloco, le parrocchie locali, il Polo Cittattiva Astigiano e Albese, l’Istituto Comprensivo San Damiano e l’Ecomuseo delle Rocche del Roero, metterà in scena la storia di Francesco Delpero, noto bandito nato a Canale nel 1832 che a metà Ottocento seminò il terrore nelle campagne del Roero con la sua banda.
Lo spettacolo, che prenderà il via alle 14:30 con ingresso su prenotazione, trasporterà il pubblico in un’avvincente caccia al brigante, che questa volta ha colpito anche il castello di Cisterna. La narrazione si sviluppa attraverso numerosi personaggi e interrogativi che guideranno gli spettatori nella risoluzione del giallo, coinvolgendo attivamente la comunità, protagonista a sua volta di questo progetto artistico e culturale.
La locandina, opera della volontaria del Museo Livia Pasquero, anticipa l’atmosfera festosa e partecipativa della giornata, che si inserisce nella tradizione della celebrazione della Madonna del Rosario, antica consuetudine a Cisterna.
La mattina del 5 ottobre, alle 10, si svolgerà la tradizionale processione dalla Chiesa dell’Annunziata alla Chiesa parrocchiale, seguita dalla solenne Messa alle 11:15, un altro momento di unità per la comunità civile e religiosa del paese.
Per partecipare allo spettacolo Mercandè è indispensabile prenotarsi tramite il sito ufficiale del museo (www.museoartiemestieri.it) e i canali social. I biglietti hanno un costo di 7 euro intero, 5 euro ridotto (e per i possessori della carta musei), mentre l’ingresso è gratuito per i bambini fino a 14 anni accompagnati dai genitori.
Per informazioni è possibile contattare il Museo Arti e Mestieri via email a museo.arti.mestieri@gmail.com o telefonando allo 0141 979021.
Chi era Francesco Delpero, il brigante del Roero
Francesco Delpero nacque nel 1832 a Canale e, dopo un’infanzia difficile, si diede alla vita criminale diventando il terrore delle campagne del Roero. Dopo essere stato incarcerato e aver tentato una rocambolesca evasione dal carcere di Genova, Delpero organizzò una banda che compì numerose rapine e atti violenti sulle strade e nelle cascine della zona. La sua fama di brigante spietato, caratterizzato da un fisico imponente e una folta barba, lo rese facilmente riconoscibile.
Nel 1857, dopo una drammatica caccia all’uomo, fu catturato a Vigone durante un arresto reso difficile dalla sua violenza e dal suo armamento. Processato per numerosi crimini, fu condannato all’ergastolo, ma la sua figura rimane tutt’oggi viva negli aneddoti, leggende e nella memoria storica del territorio.
La sua storia è raccontata con crudo realismo e suggestioni nelle numerose opere che hanno documentato la sua vita e le sue gesta, diventando patrimonio culturale del Roero e ingrediente fondamentale dello spettacolo Mercandè.