Economia e lavoro - 30 settembre 2025, 07:00

Come utilizzare un prestito personale per finanziare progetti a lungo termine

Come utilizzare un prestito personale per finanziare progetti a lungo termine

Quando si parla di prestiti personali spesso si pensa a esigenze immediate, eppure si tratta di strumenti finanziari utili per sostenere anche progetti di più ampio respiro.

L’accessibilità a queste soluzioni è migliorata grazie ai prestiti online. Al fine di impiegare al meglio ed in maniera consapevole la somma richiesta è importante informarsi e valutare con cura ogni aspetto, così da rendere il prestito personale un vero e proprio investimento per il futuro.

Quando scegliere un prestito personale online

Tra i progetti a lungo termine finanziabili con i prestiti online, i più richiesti sono:

Ristrutturazione edilizia: rientrano in questa categoria i lavori per migliorare l’abitabilità o l’efficienza energetica dell’abitazione, anche in ottica di incremento del valore dell’immobile;

Formazione e specializzazione: con un prestito personale si può finanziare un master, un corso professionalizzante o un percorso universitario;

Attività imprenditoriali: i prestiti online possono aiutare ad avviare un’attività o a riorganizzarne una esistente;

Mobilità sostenibile: operazioni comuni sono l’acquisto di un’auto ibrida o elettrica, spesso più costosa ma conveniente nel lungo periodo.

In tutti questi casi, il prestito personale online consente di disporre dell’importo necessario a sostenere o ammortizzare le spese e prevede la restituzione in rate mensili da determinare in base alle proprie possibilità economiche.

Come pianificare correttamente l’utilizzo del prestito

Per impiegare la somma richiesta tramite un prestito online in modo efficace, è essenziale partire da una valutazione realistica del progetto, definendone costi e tempistiche. Attenzione anche alla tipologia scelta: in molti casi richiedere un prestito personale senza finalità di destinazione permette di assicurarsi una maggiore flessibilità.

Altrettanto importante è la consapevolezza riguardo le proprie entrate e uscite mensili, così da poter valutare la sostenibilità della rata. Un possibile criterio da adottare è destinare al massimo un terzo del reddito mensile netto al rimborso dei vari finanziamenti in essere, in modo da riuscire a ponderare in modo equilibrato entrate e uscite. Se il progetto prevede benefici economici futuri, come nel caso di una riqualificazione energetica, si possono inserire i risparmi attesi nel bilancio complessivo.

Come valutare la convenienza di un prestito per il proprio progetto a lungo termine

Prima di sottoscrivere un prestito personale online per un progetto a lungo termine, è fondamentale confrontare diverse proposte. I principali elementi da considerare sono:

TAN (Tasso Annuo Nominale) e TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale): va tenuto conto soprattutto del TAEG, in quanto esso include anche spese accessorie che forniscono una panoramica completa del costo totale dovuto;

Durata del prestito: soluzioni più lunghe possono abbassare notevolmente la rata mensile, aumentando però gli interessi totali;

Spese extra: oltre al TAEG bisogna tener conto dei costi di istruttoria, incasso rata e l’eventuale sottoscrizione di una polizza assicurativa;

Flessibilità: legata a fattori come la possibilità di estinguere anticipatamente, cambiare rata o sospendere il pagamento;

Per valutare il prestito online, vari istituti di credito offrono la possibilità di simularlo direttamente dal sito o dall’app. In questo modo l’utente potrà conoscere l’entità della rata e l’impatto del prestito sulle proprie finanze in modo da procedere in maniera consapevole.


 

Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU