Cultura e tempo libero - 01 ottobre 2025, 12:15

A Villanova d’Asti la 66ª Mostra del Pollo Biondo, il corso di musica e una mostra d’arte

Tre appuntamenti per un ottobre ricco di tradizione, cultura e musica: dalla sagra dedicata alla razza avicola locale ai corsi della Filarmonica, fino all’esposizione della pittrice Aiassa

A Villanova d’Asti la 66ª Mostra del Pollo Biondo, il corso di musica e una mostra d’arte

Un ottobre all’insegna delle tradizioni, della musica e dell’arte attende Villanova d’Asti e i suoi cittadini. Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre, la cittadina sarà animata dalla 23ª edizione dell’Elogio della Bionda e dalla 66ª Mostra del Pollo Biondo Piemontese, mentre parallelamente prenderanno il via i corsi della Società Filarmonica Comunale e si inaugurerà una mostra personale della pittrice Elisa Aiassa.

Il programma della sagra


Il via agli eventi è fissato per venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa di San Pietro, con un Concerto di Cori che vedrà esibirsi i gruppi "Full of Life", "Ora è Tempodigioia" e "Bissoca".

Sabato 4 ottobre sarà una giornata ricca di iniziative. Dalle 10.00 alle 12.00, un evento dedicato a bambini e famiglie con bambini 0-6 anni, inserito nel progetto "Pulchingamba", inviterà alla scoperta del paese. Nel pomeriggio, alle 17.30, la Confraternita dei Bati inaugurerà una mostra e presenterà una monografia dedicata alla pittrice Lisa Aiassa. La serata proseguirà con la 3ª edizione della sfilata di moda "Slimph Fashion Street", presentata da Sonia De Castelli in collaborazione con Mara Gilli, e con una "Serata Gnocastronomica" a cura della Pro Loco e non solo.

Domenica 5 ottobre sarà interamente dedicata alla Mostra del Pollo Biondo Piemontese. La giornata prevede un mercato di prodotti tipici del territorio e non solo, e un’esposizione di trattori d’epoca a cura dell’Associazione GATE. Presso il Palanbionda, la Pro Loco organizzerà il pranzo. Alle ore 11, si terrà l’atteso "Elogio" tenuto da Caterina e Giorgio Calabrese, con un intervento della dottoressa Marta Gariglio, ricercatrice di zootecnia, che parlerà de "La qualità di carne e uova della Bionda Piemontese". A seguire, è prevista l’esibizione della Filarmonica Comunale e delle Majorettes Silver Girl.

Il pomeriggio offrirà numerosi intrattenimenti: la biblioteca, i volontari AVIS, i Giovani della CRI e la fattoria didattica "La Cascinetta" animeranno la piazza. La Confraternita dei Batù, con le Dadine, proporrà "letture di galline... e non solo". Il Vespa Club Villanovese organizzerà giri in vespa, mentre alle ore 17, presso l’Ala del mercato, andrà in scena uno Judo Show a cura della Scuola Judo Shobukai.

Riparte la scuola di musica della Filarmonica
 

In questo contesto di vivacità culturale, la Società Filarmonica Comunale APS annuncia l’avvio del nuovo anno accademico della sua scuola di musica. Le lezioni del Corso Comunale di Educazione Musicale avranno inizio martedì 7 e venerdì 10 ottobre, con inizio alle ore 17.00. Le lezioni si terranno in Via Adolfo Villa 59, presso il soppalco della palestra della scuola primaria, ribattezzato "La palestra dei suoni".

La mission della SFC è chiara: "diffondere la musica popolare dal vivo e salvaguardare il folklore e le tradizioni del territorio". I corsi, rivolti a bambini dagli 8 anni, ragazzi e adulti, si pongono l'obiettivo di "diffondere la cultura musicale, per offrire un modo divertente ed educativo di trascorrere il tempo libero" e per "arricchire il tessuto sociale del nostro paese". Oltre al Corso di Orientamento Musicale Comunale, è attiva la SFC Music Academy, un corso di perfezionamento strumentale per allievi già inseriti nella banda giovanile e per chi sa già suonare e desidera unirsi al gruppo, con prove collettive il sabato pomeriggio e il lunedì sera.

Formazione completa e strumenti in comodato d'uso


L’offerta formativa, affidata a un team di insegnanti specializzati, comprende corsi per fiati legni (flauto dolce, flauto traverso, clarinetto, sassofono), ottoni (tromba, trombone, flicorno, tuba) e percussioni. "I corsi della scuola di musica della SFC di Villanova d'Asti hanno il compito di formare musicisti completi che abbiano le capacità necessarie per suonare nella banda stessa" si legge nel piano formativo.

Un vantaggio notevole per le famiglie è la gratuità dei corsi per i residenti dei comuni del Pianalto che fanno parte dell'Istituto Comprensivo Villanovese, previa tessera socio allievo. Inoltre, la Filarmonica mette a disposizione strumenti musicali in comodato gratuito per tutta la durata del corso annuale. Il percorso formativo ha una durata minima di due anni, al termine dei quali, raggiunto un sufficiente livello tecnico, gli allievi possono essere inseriti nell'organico della junior-band.

La scuola si finanzia attraverso il contributo comunale, le quote associative e le donazioni tramite il 5x1000. Per informazioni è possibile contattare il coordinatore maestro Giovanni Gamba al 3341202055 o recarsi nella sede della SFC il lunedì sera.

Mostra d'arte alla Confraternita


Sabato 4 ottobre alle ore 17,30 si terrà l'inaugurazione della Mostra Personale pittorica dell'artista Elisa Aiassa presso la Confraternita S.S. Annunziata in Via Tommaso Villa, 2. L'evento sarà presentato dalle autorità e dal maestro internazionale Pablo T, fondatore del movimento dell'Astrattismo Extrasensoriale, di cui la pittrice astigiana è allieva. La mostra "I Codici del Risveglio" rimarrà visitabile fino al 19 ottobre secondo gli orari stabiliti: martedì e giovedì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00, sabato solo al mattino dalle 10.00 alle 12.00. Per visite in altri giorni o visite guidate è possibile prenotare al numero 331 9401072.

Un ottobre, dunque, all’insegna della valorizzazione delle radici e della formazione delle nuove generazioni, in un connubio che da sempre caratterizza la vita associativa di Villanova d’Asti.

Francesca Mezzogori

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU