Un successo straordinario e inaspettato che unisce il Monferrato al resto del mondo. Sono oltre 150 le cartoline artistiche giunte da ogni angolo del pianeta, dal Giappone al Brasile, dalla California all'Est Europa, per celebrare i 400 anni dalla morte del celebre pittore Guglielmo Caccia, detto "il Moncalvo". Le opere saranno le protagoniste della mostra legata al concorso di "Mail Art" che si inaugura domenica 5 ottobre al Museo Civico di Moncalvo.
L'iniziativa, promossa dall'associazione A.L.E.R.A.MO. Onlus, ha visto artisti, neofiti e persino intere scolaresche cimentarsi nella creazione di cartoline ispirate al pittore vissuto tra il 1568 e il 1625 e al suo territorio, grazie alla sollecitazione del maestro Roberto Gianinetti. La risposta è andata oltre ogni previsione, trasformando l'omaggio in un evento di portata internazionale.
"Mai avremmo immaginato un simile risultato: sono giunte 148 cartoline e un libro d'autore composto da 18 cartoline. Il mondo che si profila è quanto mai variegato, dai bimbi delle scuole di Moncalvo agli artisti di oltre oceano, passando per i creativi della Bielorussia, della Serbia e della Polonia, con lavori eseguiti con le più varie tecniche, compreso persino il ricamo", spiegano dall'associazione A.L.E.R.A.MO. Onlus. Un modo, aggiungono, per promuovere il Monferrato di ieri e di oggi e per ricordare un pittore "serioso" che avrebbe certamente sorriso di fronte alla creatività dei più piccoli.
La mostra sarà allestita nelle sale del Museo di via Caccia e accompagnerà il pubblico per tutto il periodo autunnale, includendo le tradizionali fiere moncalvesi e l'attesa del Natale. L'esposizione sarà infatti visitabile fino al 14 dicembre, con apertura ogni sabato e domenica dalle 10 alle 18. Per i gruppi è inoltre possibile prenotare visite durante la settimana.
A corredo dell'iniziativa è stato realizzato un catalogo che sarà presto scaricabile online dal sito dell'associazione. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 351/9493084 o inviare una mail all'indirizzo info@aleramoonlus.it