Cultura e tempo libero - 02 ottobre 2025, 11:23

San Silvestro e la svolta di Nicea: ad Asti un convegno tra storia e attualità

L'incontro, legato al 17° centenario del Concilio del 325, si collega al prossimo viaggio di Papa Leone XIV in Turchia

Il Concilio di Nicea

Il Concilio di Nicea

Un ponte tra la storia astigiana e uno degli eventi fondanti della cristianità, reso ancora più attuale da un importante appuntamento ecumenico. Si terrà venerdì 17 ottobre il convegno “1700 anni dopo. San Silvestro e la svolta di Nicea (325-2025)”, un'appendice del "Festival del Medioevo Astese" fortemente voluta dall'assessore alla Cultura Paride Candelaresi. L'appuntamento è fissato per le 17.30 nella chiesa parrocchiale di San Silvestro, con inizio dei lavori alle 18.

L'incontro assume una particolare rilevanza alla luce del viaggio che Papa Leone XIV compirà a novembre a Nicea, in Turchia, su invito del Patriarca di Costantinopoli Bartolomeo I, per celebrare il 17° centenario del primo Concilio ecumenico. Un pellegrinaggio alle radici della fede che mira a rafforzare il cammino di dialogo tra le diverse chiese, nel solco del Credo Niceno-Costantinopolitano.

Il convegno astigiano, moderato dal giornalista Maurizio Ferrari, presidente del Comitato “Amici Oratorio San Silvestro”, si aprirà con i saluti istituzionali e quelli del vescovo Marco Prastaro e del parroco don Andrea Martinetto. Seguiranno gli interventi di tre relatori locali: il docente di Storia della Chiesa Carlo Pertusati parlerà de "Il primo concilio di Nicea, tra passato e presente"; lo storico Ezio Claudio Pia affronterà il tema "San Silvestro e Nicea: Chiesa, storia e territorio"; infine, il giornalista Stefano Masino interverrà su "Chiesa di San Silvestro nel Medio Evo e Asti al tempo di Nicea".

[Nell'immagine, da sinistra a destra: Maurizio Ferrari, il sindaco di Asti Maurizio Rasero, Samantha Panza e il vescovo di Asti monsignor Marco Prastaro]

Le conclusioni e gli scenari futuri saranno affidati a Samantha Panza, Rettrice del Comitato Palio San Silvestro. L'evento vanta la partnership di numerose realtà, tra cui il Festival del Medioevo Astese, il Centro Studi Principessa Valentina, la Diocesi di Asti e la Comunità dei “Tre Campanili”.

L'ingresso è libero. Per informazioni è possibile contattare il numero 338/4258006.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU