Politica - 05 ottobre 2025, 10:05

Asti davanti al bivio della rinaturalizzazione: Uniti Si Può sollecita l’amministrazione comunale sul bando regionale e sulle opportunità per la città

Briccarello e Bosia: “Città pronta a cogliere risorse e visione o rischiamo di perdere ulteriori fondi e occasioni?”

Bosia e Briccarello

Bosia e Briccarello

Uniti Si Può, gruppo consiliare di Asti, rappresentato da Vittoria Briccarello e Mauro Bosia, ha presentato un’interpellanza urgente al sindaco e all’assessore competente dopo la pubblicazione del Bando “Rinaturalizzazione dei suoli degradati” promosso dalla Regione Piemonte.

Il bando, attivo dal quindici settembre fino alle dodici del tredici novembre, “mette a disposizione risorse per realizzare nuove aree verdi urbane e periurbane” e “prevede la possibilità di presentare progetti da parte dei Comuni con copertura fino al cento per cento a fondo perduto per interventi mirati su aree degradate, da de-impermeabilizzare e trasformare in spazi verdi con copertura arborea significativa, sistemi sostenibili di sub-irrigazione e una quota massima del dieci per cento destinata a opere impermeabili”.

La misura, si legge, “premia anche eventuali cofinanziamenti aggiuntivi e consente di comprendere la progettazione esecutiva e il collaudo nel contributo regionale qualora il progetto venga ammesso”. Gli interventi dovranno “rispondere a criteri tecnici precisi: almeno il novanta per cento della superficie dovrà essere vegetata, e più del cinquanta per cento dovrà avere densità arborea, mentre non più del dieci per cento dell’area potrà essere destinata a parcheggi o altre opere accessorie”.

Nell’interpellanza, Uniti Si Può chiede all’amministrazione se “il Comune di Asti intende partecipare con un progetto a questa opportunità di trasformazione urbana e rigenerazione ambientale? Sono già state individuate aree idonee, come l’ex casermone o altri spazi urbani degradati, oppure vi sono percorsi di progettazione o di ascolto in corso con stakeholder e realtà ambientali locali?” E ancora: “Si terrà conto dei criteri di ammissibilità previsti dal bando e si intende presentare progetti realmente rispondenti a questi parametri?”

L’interpellanza tocca anche l’integrazione possibile con altre risorse: “La Provincia ha annunciato un pacchetto di un milione e cinquecentomila euro all’anno, per cinque anni, a fondo perduto. Il Comune di Asti intende coordinare o integrare queste due fonti di finanziamento? Qual è la strategia per massimizzare efficacia, impatto e copertura dei progetti?”

Briccarello e Bosia aggiungono: “Se già per il Centro per l’impiego abbiamo visto il rischio concreto di perdere tre milioni di euro, ora è altrettanto grave non sapere se il Comune si stia attivando per altre misure pari ad almeno due milioni (più i contributi quinquennali) utili a restituire dignità e sicurezza a porzioni importanti della città”.

La domanda finale arriva netta: “Ci sono progetti idonei? Quali le aree individuate? È stato avviato un vero confronto con la città? Quale motivazione può giustificare la mancata partecipazione a bandi di questa portata?”

Per maggiori dettagli tecnici e per leggere il testo integrale del bando, si può consultare la pagina ufficiale della Regione Piemonte: Bando rinaturalizzazione dei suoli degradati.

Betty Martinelli


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU