Solidarietà - 05 ottobre 2025, 14:38

La Friends Company torna in scena con "Biip" per sostenere le strutture sanitarie astigiane

I ricavati della serata, in programma sabato 11 ottobre, verranno interamente devoluti alla Fondazione Astigiana per la Salute del Territorio

La Friends Company torna in scena con "Biip" per sostenere le strutture sanitarie astigiane

L'arte e la solidarietà si incontrano sul palcoscenico per un obiettivo comune: sostenere la sanità locale. Sabato 11 ottobre, alle 21, il Teatro Alfieri ospiterà il ritorno a grande richiesta della commedia “Biip”, un'energica produzione della Friends Company che unisce teatro, musica e impegno sociale. L'intero utile della serata sarà infatti devoluto alla Fondazione Astigiana per la Salute del Territorio.

Un sostegno concreto, come spiega la presidente della Fondazione, Luisa Amalberto: "L'utile della serata verrà interamente destinato ai progetti della Fondazione per l’acquisto di nuove e moderne tecnologie da destinare al Cardinal Massaia, all’Ospedale della Valle Belbo e ai servizi sanitari della comunità".

Dopo il grande successo registrato un anno fa, la "temporary company" riporta in scena uno spettacolo che è un mix tra commedia e musical, con un registro ironico, piccante e a tratti grottesco. L'ideatore e regista Roberto Baracco, voce storica di Radio Asti e architetto con un passato nella moda, descrive così il gruppo: "Siamo innanzitutto una spensierata catena di amici. Molti di noi hanno esperienze di prosa e musica, altri hanno coraggiosamente deciso di calarsi in questa nuova avventura".

Lo spettacolo è un'opera corale che, con continui colpi di scena, porta il pubblico prima a divertirsi e poi a riflettere. Sul palco ci saranno Alessio Murta, Edoardo Barbero, Elena Gino, Emilia Omedè, Fabrizio Carosone, Francesco Perrucci, Ivana Viglione, Jane e Rozeta Plumbini, Loredana Tosetto, Matteo Manzone, Monica Marisotto, Nuccia Scoglia, Roberta Rolla, Simona Broccardo, Stefania Biglia e Violetta Desiati. La musica dal vivo sarà affidata a Beppe Peccheneda, Leonard Plumbini e Marco Berruti. L'opera si avvale anche del tocco artistico di Patrizia Camatel, delle coreografie di Marina Randacio e del make up di Ines Lattanzi, con un team tecnico e di scena composto da numerosi professionisti.

Il biglietto è un posto unico al costo di 15 euro. La prevendita è obbligatoria e i biglietti sono disponibili presso il Caffè Vlog in piazza Astesano 27 e da Kartomania in corso alla Vittoria 59.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU