Il pensiero di Machiavelli e il significato autentico della grandezza politica saranno al centro della conferenza di Maurizio Viroli, ospite molto atteso nella ripresa del ciclo autunnale di Ethica – Forum di riflessione. L’appuntamento è per mercoledì 8 ottobre alle 18 alla Fondazione Goria, in Piazza San Martino 11.
Una voce autorevole per un tema attuale
Maurizio Viroli, professore emerito a Princeton, all’Università del Texas e docente di Comunicazione Politica all’Università della Svizzera Italiana, è riconosciuto a livello internazionale per il suo contributo agli studi politici e filosofici. Ha collaborato con istituzioni di massimo rilievo, tra cui la Presidenza della Repubblica e la Camera dei Deputati, ed è stato membro del Comitato Scientifico di Ethica, dove ha fondato e diretto un master in Educazione Civica.
La lezione di Machiavelli sotto una nuova luce
Viroli è autore di numerosi saggi e libri su democrazia, etica civile, pensiero politico italiano e repubblicanesimo, soffermandosi in particolare sulla figura di Niccolò Machiavelli, a cui ha dedicato una celebre biografia. Da qui prende avvio la conferenza, che promette di restituire profondità al concetto di grandezza nel pensiero politico:
Nella letteratura critica contemporanea – afferma Viroli – alcuni studiosi hanno scritto che Machiavelli è stato un sostenitore della grandezza politica intesa come forza militare ed espansione territoriale. Per Machiavelli la vera grandezza risiede invece nel vivere libero sostenuto da buone istituzioni repubblicane e dalla virtù civile dei cittadini.
Un incontro aperto e libero
La conferenza è a ingresso libero, pensata sia per studiosi sia per appassionati. Ognuno potrà confrontarsi con il pensiero di un grande interprete della politica italiana, e riscoprire l’attualità della lezione machiavellica.
Per informazioni: info@ethicaforum.it