Eventi - 06 ottobre 2025, 09:42

Asti si prepara alla Fiera d’autunno: oltre 470 banchi in centro. Tutte le strade interessate

Domenica 12 ottobre la città ospita una delle manifestazioni più attese: viabilità, accessi e aree tematiche

Una precedente edizione

Una precedente edizione

Tutto è pronto per la Fiera d’autunno di Asti, in programma domenica 12 ottobre: il centro storico sarà 'invaso' da 474 banchi, distribuiti lungo le vie e le piazze più suggestive, per una giornata tutta dedicata a tradizione, sapori e comunità. La nuova piantina ufficiale svela come saranno organizzati spazi e flussi, regalando uno sguardo pratico e sicuro sull’evento.

Le bancarelle animeranno, tra le altre, corso Alfieri, corso Dante, corso Einaudi, corso alla Vittoria, piazza Libertà, piazza Alfieri e le strade limitrofe: un vero percorso a cielo aperto in cui sarà possibile scoprire prodotti agricoli, specialità gastronomiche, artigianato e molto altro.

Il centro è suddiviso in settori tematici evidenziati da colori diversi, con aree dedicate a prodotti agricoli, istituzioni, artigiani e operatori commerciali. Ogni zona offre percorsi semplici da seguire, grazie a una segnaletica studiata appositamente: ingressi per i visitatori, varchi per operatori e mezzi di emergenza, indicazioni sui punti di raccolta e percorsi protetti.

Viabilità, accessi e sicurezza: i dettagli

La viabilità subirà alcune modifiche con limitazioni al traffico veicolare e varchi di sicurezza regolamentati, inclusi divieti di transito per i mezzi non autorizzati nelle principali arterie del centro. Sono previsti ampi parcheggi periferici, tutti segnalati sulla piantina, da cui sarà facile arrivare a piedi nelle varie zone della Fiera.

Grande attenzione è dedicata anche alla sicurezza: sono segnalati accessi riservati ai mezzi di soccorso, vie di fuga, punti strategici presidiati da addetti e zone di raccolta in caso di emergenza.

La Fiera d’Autunno di Asti, curata da Procom con il patrocinio della Città di Asti e la collaborazione di Confcommercio Asti resta uno degli appuntamenti più attesi e partecipati: la nuova planimetria consente a tutti di orientarsi fra vie, banchi e servizi senza difficoltà, per trascorrere una giornata spensierata e ricca di scoperte.

Divieto di circolazione e sosta
Dalle 50 fino al termine della manifestazione è vietata la circolazione e la sosta di tutti i veicoli nelle seguenti strade: piazza Alfieri (area interna, esterna e fronte/lato Prefettura), corso alla Vittoria dal fronte ex Intendenza di Finanza fino a via Matteo Prandone su entrambi i lati, corso alla Vittoria da via Prandone a via Rossini lato numeri dispari (corsia in direzione centro città su entrambi i lati), corso Alfieri tra piazza Alfieri e via Rossini su entrambi i lati, piazza Libertà (incluso Largo Saracco), via Brofferio nell’area del mercato coperto e lato monumento, corso Dante da via Massimo D’Azeglio a piazza Alfieri su entrambi i lati.

Intersezioni e corsie di sicurezza
Tutte le intersezioni all’interno dell’area della fiera devono restare libere da strutture per garantire il passaggio dei mezzi di polizia, soccorso e pronto intervento, in particolare:

  • Corso alla Vittoria con via M. Prandone/via Rosselli
  • Corso alla Vittoria con via Cafasso
  • Corso Alfieri con vicolo Valbrenta
  • Corso Alfieri con via del Cavallino
  • Piazza Santa Maria Nuova con corso Alfieri e via Fontana
    Inoltre deve restare sempre libera una corsia nella seconda risega di corso alla Vittoria, fronte giardini pubblici, per consentire accesso e uscita dal passo carraio della Prefettura.

Vie di fuga e cancelli
È vietata la sosta in via Botallo, dall’incrocio con viale Vittoria per circa 15 metri, per garantire una via di fuga ai mezzi di soccorso. I cancelletti posti in corso alla Vittoria al civico 103 (tra via Botallo e piazza Alfieri) vanno temporaneamente rimossi e ripristinati dopo la fiera, a cura dell’associazione organizzatrice.

Doppio senso temporaneo
Viene istituito e segnalato il doppio senso di marcia temporaneo nelle seguenti strade:

  • Via Arò da via Del Cavallino a via Fontana
  • Via Brofferio da piazza Libertà (dopo il mercato coperto) a via Cavour (per consentire l’accesso/uscita da via Nino Costa e via De Rolandis)
  • Via Rossini da corso Alfieri a via Turchi.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU