Cultura e tempo libero - 07 ottobre 2025, 16:30

Torna il corso di lettura espressiva alla Libreria alberi d'acqua di Asti: terza edizione con Liliana Fantini

Nove incontri dal 14 ottobre per imparare l'arte di comunicare emozioni attraverso la voce e conquistare l'attenzione del pubblico

Liliana Fantini

Liliana Fantini

La Libreria alberi d'acqua di via Rossini 1 ad Asti rinnova il suo impegno nella formazione culturale proponendo per il terzo anno consecutivo il Corso di lettura espressiva ad alta voce, confermando la collaborazione con la docente Liliana Fantini. Un'iniziativa che ha già riscosso grande successo nelle precedenti edizioni, attirando l'interesse di appassionati di letteratura, educatori e semplici curiosi desiderosi di perfezionare l'arte della comunicazione orale.

Il corso prenderà il via martedì 14 ottobre e si svilupperà attraverso 9 incontri settimanali, ogni martedì dalle 18 alle 19:30, direttamente presso i locali della libreria. Una formula consolidata che permette ai partecipanti di immergersi completamente nell'atmosfera culturale del luogo, circondati dai libri e dalla passione per la letteratura che caratterizza questo spazio.

Un percorso formativo completo per ogni esigenza

Il corso si rivolge a chiunque desideri acquisire la corretta tecnica per trasmettere efficacemente un testo letto ad alta voce, indipendentemente dal genere letterario o dal contesto di utilizzo. Che si tratti di una fiaba da raccontare ai bambini, una poesia da recitare, una lettura liturgica o un brano di romanzo, l'obiettivo è fornire gli strumenti necessari per rendere ogni lettura coinvolgente e memorabile.

L'approccio didattico abbraccia tutti gli aspetti fondamentali della comunicazione orale: dalla respirazione corretta alla gestione delle pause, dall'interpretazione del testo alla modulazione della voce, fino alla capacità di creare un vero e proprio contatto emotivo con l'uditorio. Il corso intende trasformare una semplice lettura in un'esperienza che genera emozioni e conquista l'attenzione di chi ascolta.

Gli obiettivi: dalla tecnica alla magia della performance

L'ambizioso programma formativo mira a offrire gli strumenti per comunicare attraverso la lettura espressiva, sviluppando quella capacità quasi magica di "conquistarsi la magia di una platea attenta". Non si tratta semplicemente di leggere correttamente, ma di trasmettere il senso profondo del testo e renderlo vivo attraverso l'interpretazione vocale.

Ogni partecipante imparerà a padroneggiare le tecniche che trasformano la lettura da momento passivo a esperienza coinvolgente, acquisendo sicurezza e competenze spendibili in diversi contesti, dalla vita professionale a quella personale e sociale.

Liliana Fantini: un'artista dalle mille sfaccettature

La docente Liliana Fantini porta al corso un bagaglio artistico e formativo di notevole spessore e varietà. La sua formazione teatrale presso la scuola diretta dal regista Massimo Scaglione rappresenta la base solida su cui ha costruito le sue competenze nella comunicazione espressiva.

Il percorso di specializzazione si è arricchito attraverso la partecipazione a numerosi laboratori di lettura della poesia, tra cui spiccano quelli condotti dalla poetessa Mariangela Gualtieri e dall'attore Eugenio Allegri, figure di riferimento nel panorama artistico italiano contemporaneo.

Non si è fermata al teatro e alla poesia: Liliana Fantini ha ampliato le sue competenze professionali presso O.D.S (Operatori Doppiaggio e Spettacolo) di Torino, acquisendo le tecniche specifiche del doppiaggio, settore che richiede particolare precisione nell'uso della voce e nell'interpretazione.

Dalla musica alla scrittura: un profilo artistico completo

Il percorso artistico della docente abbraccia anche la dimensione musicale, partendo dal canto lirico per evolversi verso il canto moderno e jazz. Questa varietà di esperienze vocali arricchisce notevolmente le sue competenze didattiche, permettendole di affrontare tutti gli aspetti legati all'uso professionale della voce.

Liliana Fantini non è solo interprete, ma anche creatrice: la pubblicazione della raccolta di poesie "Chi ha notizie del mio vero presente" testimonia la sua sensibilità letteraria e la profonda comprensione del rapporto tra parola scritta e parola detta, elemento fondamentale per chi insegna l'arte della lettura espressiva.

Informazioni e iscrizioni

Per partecipare al corso o ricevere ulteriori dettagli sui contenuti del programma e sulle modalità di iscrizione, gli interessati possono contattare direttamente la Libreria Alberi d'Acqua al numero 0141 556270 oppure inviare una email all'indirizzo alberidacqua@libero.it.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU