Cultura e tempo libero - 09 ottobre 2025, 14:58

Questa settimana al cinema: un racconto di Michela Murgia approda sul grande schermo con "Tre ciotole" [TRAILER]

A Cinelandia arriva il sequel della fortunata saga "Tron - Ares", mentre in sala Pastrone in proiezione "Honey Don’t" di Ethan Coen

Una scena del film Tron Ares

Una scena del film Tron Ares

Al cinema Lumière arriva in sala " Tre ciotole", da un racconto di Michela Murgia. A partire da un litigio solo in apparenza banale, Tre ciotole segue Marta e Antonio mentre la fine della loro relazione apre una frattura più profonda, dove il corpo parla prima delle parole e l’inappetenza diventa la spia di una diagnosi che rimette in ordine sapori, desideri e priorità. In regia Isabel Coixet, con Alba Rohrwacher ed Elio Germano, per un adattamento che preserva l’intimità politica di Michela Murgia e la muta eloquenza dei gesti quotidiani.

Programmazione:

Giovedì 9 ottobre - ore 21.15
Venerdì 10 ottobre - ore 21.15
Sabato 11 ottobre - ore 19./21.15
Domenica 12 ottobre - ore 16.45/19/21.15
Martedì 13 ottobre - ore 21.15
Mercoledì 14 ottobre - ore 21

Sala Pastrone 

Settimana intensa alla Sala Pastrone: tre film di rilievo, due rassegne tematiche e l’anteprima di un titolo molto atteso. Ethan Coen debutta in solitaria con un noir ironico e incendiario, torna Carine Tardieu con la sua commedia dolceamara, arriva un classico dimenticato con Marlene Dietrich, e Woody Allen chiude con una commedia pluripremiata.

Honey Don’t di Ethan Coen, con Margaret Qualley e Chris Evans

Un omicidio che di accidentale non ha nulla porta la detective Honey O’Donahue a occuparsi di una setta guidata da padre Dean, pastore carismatico e criminale seriale. Tra indagini scomode e conflitti personali, tra un padre che riemerge dal passato e una nuova relazione passionale, Honey affronta nemici e verità senza mai rinunciare al suo stile, pungente e imperturbabile.

Programmazione:
Giovedì 9 ottobre ore 21,30
Venerdì 10 ottobre ore 17,30
Sabato 11 ottobre ore 17,00 - 21,30
Domenica 12 ottobre ore 17,00 - 19,00
Lunedì 13 ottobre ore 21,30 (v.o.s.)

Ingresso 7 euro — ridotto 5,50 euro

L’Attachement — La tenerezza di Carine Tardieu, con Pio Marmaï e Valeria Bruni Tedeschi

Durata: 106 minuti

Sandra, libraia indipendente e refrattaria alle convenzioni, si ritrova improvvisamente responsabile di Elliott, 5 anni, figlio della vicina colta dalle doglie. Un incontro tra generazioni e mondi opposti, dove il disagio diventa lentamente affetto sincero.

Programmazione:
Venerdì 10 ottobre ore 21,30
Sabato 11 ottobre ore 19
Domenica 12 ottobre ore 21,30
Lunedì 13 ottobre ore 17,30

Ingresso 7 euro — ridotto 5,50 euro

Rassegna “MAGMAX!” — La febbre dell’oro nero (1942) di Lewis Seiler, con Marlene Dietrich e John Wayne

Due minatori inseguono sogni di ricchezza: Markham sacrifica tutto, persino l’amicizia, a favore del successo, mentre Evan resta fedele ai suoi principi. La guerra cambierà però il destino di entrambi. Un dramma d’altri tempi, con una Dietrich magnetica.

Programmazione:
Giovedì 9 ottobre ore 17,

Ingresso 5,50 euro — ridotto Vertigo e Magmax 4 euro

Rassegna “Tutti dicono I LOVE WOODY” — La dea dell’amore (1995) di Woody Allen, con Woody Allen, Mira Sorvino e Helena Bonham Carter

Un coro greco accompagna la vicenda di Lenny, giornalista sportivo contrario all’adozione, costretto a rivedere le proprie certezze di fronte alle scelte della moglie Amanda. Una commedia brillante e acuta, premiata con Oscar, Nastro d’Argento e Golden Globe.

Programmazione:
Martedì 14 ottobre ore 17,30 - 21,30

Ingresso 5,50 euro — ridotto Vertigo 4 euro

Inoltre, sono disponibili in biglietteria le nuove tessere associative al costo di 10 euro, valide per 12 mesi, che consentono l’accesso ridotto a tutte le proiezioni.


Cinelandia 

A Cinelandia arriva il film di fantascienza Tron - Ares:  il film segue un programma altamente sofisticato, Ares, che viene inviato dal mondo digitale a quello reale per una pericolosa missione, segnando il primo incontro dell’umanità con esseri dotati di intelligenza artificiale.

Basato su un’incredibile storia vera, Il professore e il pinguino ha per protagonista un cinico professore inglese di nome Tom Michell, che si trasferisce in Argentina per insegnare in un prestigioso college. Quando salva un pinguino da morte certa su una spiaggia ricoperta di petrolio, Tom si ritrova,  senza volerlo, a fare amicizia con il tenero animaletto e a prendersene cura, arrivando a coinvolgerlo come insolito assistente durante le sue lezioni.

 Anche nella multisala in proiezione "Tre ciotole", da un racconto di Michela Murgia. A partire da un litigio solo in apparenza banale, Tre ciotole segue Marta e Antonio mentre la fine della loro relazione apre una frattura più profonda, dove il corpo parla prima delle parole e l’inappetenza diventa la spia di una diagnosi che rimette in ordine sapori, desideri e priorità. In regia Isabel Coixet, con Alba Rohrwacher ed Elio Germano, per un adattamento che preserva l’intimità politica di Michela Murgia e la muta eloquenza dei gesti quotidiani.

Per tutte le età la DreamWorks Animation porta per la prima volta sul grande schermo l’amata serie di successo mondiale La Casa delle Bambole di Gabby. Nel nuovo film, Gabby (Laila Lockhart Kraner riprende il suo ruolo della serie) parte per un emozionante viaggio on the road insieme a sua nonna Gigi (interpretata dalla vincitrice di quattro Grammy Award Gloria Estefan) verso la città di Cat Francisco. Ma quando la sua preziosissima casetta delle bambole finisce nelle mani sbagliate dell’eccentrica gattara Vera (la candidata all’Oscar® Kristen Wiig), Gabby dovrà affrontare una straordinaria avventura nel mondo reale per ritrovare i suoi Gabby Cats e salvare la casetta prima che sia troppo tardi.

Sempre in tema di animazione,  tre altre proposte per i più piccoli: Metropolis, Super Charlie e Dora: magiche avventure nel regno delle sirene.

Spazio anche alla commedia italiana con Esprimi un Desiderio. In Esprimi un desiderio, Simone (Max Angioni) viene condannato ai lavori utili in una residenza per anziani, dove viene preso di mira da un gruppo di arzilli vecchietti capeggiati da Ettore. Quel che inizia come una guerra generazionale a colpi di sarcasmo e dispetti, si trasforma in un’improbabile alleanza. Tra ironia, tenerezza e qualche colpo basso, nasce una strana ma autentica comunità. Perché a volte, per sentirsi finalmente a casa, basta smettere di giudicare l’età e iniziare ad ascoltare le storie.

Nella sezione eventi, la proiezione di New Moon e del capolavoro di Stanley Kubrick, Arancia Meccanica.

Proseguono poi le programmazioni di   "The Conjouring - Il Rito Finale", "A Big Bold Beautiful Journey", "Troppo Cattivi 2", e "Una battaglia dopo l'altra"
 

Per tutti gli ulteriori dettagli e gli orari di programmazione vi rimandiamo a questa pagina.
 

Cinema Teatro Sociale di Nizza Monferrato

Questa settimana il  Sociale propone " Tre ciotole", da un racconto di Michela Murgia. A partire da un litigio solo in apparenza banale, Tre ciotole segue Marta e Antonio mentre la fine della loro relazione apre una frattura più profonda, dove il corpo parla prima delle parole e l’inappetenza diventa la spia di una diagnosi che rimette in ordine sapori, desideri e priorità. In regia Isabel Coixet, con Alba Rohrwacher ed Elio Germano, per un adattamento che preserva l’intimità politica di Michela Murgia e la muta eloquenza dei gesti quotidiani.

Novità anche la programmazione di "Tron: Ares", terzo capitolo del franchise cinematografico che, questa volta, vede un sistema di intelligenza artificiale di ultima generazione inviato nel mondo reale per una missione ad alto rischio, segnando la prima interazione diretta tra l’umanità e un essere digitale autocosciente.

Infine, a concludere il fine settimana al cinema è  "Supercharlie", pellicola per tutta la famiglia che accompagna gli spettatori nell’avventura di Willy, dieci anni, aspirante poliziotto e fan dei supereroi, la cui vita viene stravolta quando una polvere stellare regala poteri straordinari al suo fratellino.

La programmazione

  • Venerdì 10 ottobre  ore 18.30 Tre ciotole / ore 21 Tron: Ares
  • Sabato 11 e domenica 12 ottobre  ore 16.30  Supercharlie / ore 18.30 Tre ciotole / ore 21 Tron: Ares

Teatro Balbo di Canelli

Il Teatro Balbo di Canelli apre la propria sala per "Onde di terra" di Andrea Icardi. Una serata organizzata da Intrecci 33 di Canelli per vivere ancora una volta la vicenda dei Bacialè dopo la guerra per ripopolare i paesi. a trama segue le vicende di Fulvia, una giovane donna calabrese che si trasferisce nelle Langhe tramite un matrimonio combinato, scontrandosi con una realtà lontana dalle promesse. Una storia emblema delle tante donne del Sud che affrontarono con coraggio lo spopolamento delle campagne del Nord.

La programmazione

Giovedì 9 ottobre ore 21

Cinema Cristallo di San Damiano d'Asti

Al Cinema Cristallo arriva "Fino alle montagne". Tratto dal romanzo semi-autobiografico "D’où viens-tu, berger?" di Mathyas Lefebure, il film racconta la storia di Mathyas, un pubblicitario di Montréal in crisi che decide di lasciare tutto per trasferirsi in Provenza e diventare pastore.
 

La programmazione

Venerdì 10 ottobre ore 21.30

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU