Scuola - 09 ottobre 2025, 17:26

La voce... Delle scuole: riparte il progetto Diderot con 27 percorsi

Al Cpia un corso di Fashion designer. Gli studenti del Vercelli in evidenza nel concorso letterario del Grande Oriente

Gli studenti del Vercelli

Gli studenti del Vercelli

Riparte il progetto Diderot, 27 percorsi per le scuole astigiane

Riparte anche per quest'anno scolastico il progetto Diderot della Fondazione CRT, che ha fatto tappa ad Asti con il suo road show presso l'Aula Magna dell'IIS "V. Alfieri". Il progetto, giunto alla sua ventesima edizione, offre agli studenti del Piemonte e della Valle d'Aosta lezioni, corsi e attività didattiche completamente gratuite, con approcci innovativi che integrano la didattica tradizionale.

Per l'anno in corso sono state presentate ben 27 linee d'intervento che spaziano dall'educazione digitale all'apprendimento della musica e dell'inglese, dall'educazione ambientale al riconoscimento delle fake news, dalla scrittura creativa alla difesa dell'ambiente. I percorsi coprono diverse aree tematiche includendo educazione civica, sensibilizzazione alla violenza di genere, intelligenza artificiale, filosofia, archeologia e bioingegneria, sempre con un approccio laboratoriale ed esperienziale.

Ad aprire l'incontro la dirigente scolastica dell'"Alfieri", Maria Stella Perrone, che ha ripercorso gli aspetti salienti del progetto, evidenziando sia la sua esperienza personale con la didattica Diderot sia il suo ruolo di vicepresidente dell'associazione DSchola. La conduzione è poi passata alla dott.ssa Daniela Tornielli della Fondazione CRT, che ha presentato insieme ai referenti le diverse progettualità ai numerosi dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado della città e della provincia.

Novità di quest'anno è stata la presentazione da parte della dottoressa Laura Tomatis, ispettore dell'USR Piemonte, della filiera tecnologico-professionale 4+2. Un percorso che rappresenta una sfida importante per gli istituti tecnici e professionali, che la Fondazione CRT si impegna a sostenere finanziariamente, favorendo il dialogo tra mondo dell'istruzione, della formazione e del lavoro.

Al Cpia di Asti un corso serale di Fashion Design

Il CPIA – Istituto Statale di Istruzione degli Adulti di Asti (E. Guglielminetti) avvia un nuovo Corso Serale di Disegno per la Moda (Fashion Design), pensato come ampliamento dell'offerta formativa nell'ambito dei corsi di Garanzie per le competenze. Il percorso, della durata complessiva di 30 ore articolate in 15 lezioni bisettimanali, si terrà il venerdì dalle 19.40 alle 21.20 presso la sede del CPIA in Piazza Leonardo da Vinci 22.

Il corso è rivolto a chi desidera avvicinarsi al mondo dell'illustrazione di moda, del disegno tecnico e creativo del figurino. Attraverso un approccio pratico e progressivo, i partecipanti apprenderanno le fondamenta del fashion drawing, le proporzioni specifiche dell'illustrazione di moda e le tecniche di rappresentazione di pattern e stampe tessili (textile design). Verranno affrontate tematiche come le proporzioni e l'anatomia nella moda, lo studio dei volumi, dei tessuti e della vestibilità, e i principi di composizione di una texture.

Al termine del percorso, ogni partecipante sarà in grado di realizzare un figurino completo, sviluppare illustrazioni di moda coerenti con una collezione e creare pattern originali per stampe tessili. Il corso si rivolge ad appassionati di moda e a chiunque desideri acquisire competenze fondamentali per rappresentare visivamente le proprie idee stilistiche. Al termine verrà rilasciata la certificazione delle competenze acquisite secondo la normativa vigente.

Estate in Germania: le esperienze degli studenti del “Monti” tra Biberach e Würzburg

Con l’anno scolastico appena iniziato, gli alunni del “Monti” fanno un bilancio delle esperienze fatte durante l’estate Biberach/Riss e a Würzburg.

Il primo appuntamento estivo, infatti, è stato a Biberach/Riss, città nel Baden-Württenberg gemellata con Asti. Il viaggio si è svolto dal 7 al 12 luglio, in occasione del tradizionale Deutsch-Intensivkurs dedicato agli studenti tra 16 e 19 anni provenienti da Asti, Valence (Francia), Schweidnitz (Polonia), Telawi (Georgia) e Tendring District (Inghilterra).

Dell’istituto, hanno partecipato cinque allieve del Liceo Linguistico: Nora Chirico e Valentina Dovano della 4 LB, Maroua Taoua, Beatrice Costantini e Novella Gioè (5 LB), che hanno condiviso l’esperienza con due alunne dell’Istituto “G.A.Giobert”: Giorgia Del Pero e Alessia Penna; per le più giovani, Biberach è stata una novità, mentre per altre, ormai “veterane”, un gradito ritorno dopo le precedenti esperienze di collaborazione con l’associazione “Asti in Amicizia”. Esperienza più intensa quella di Dalila Canale (5 LB), che ha invece optato per un mese di permanenza nella cittadina tedesca, svolgendo un tirocinio presso una scuola materna, la “Städtische Kindertagesstätte”.

“Il consolidamento delle competenze linguistiche, in vista dell’ultimo anno di liceo o dei prossimi percorsi post-diploma, ha acquisito per tutte un prezioso valore aggiunto grazie al contatto diretto con le famiglie ospitanti e con i giovani provenienti da paesi diversi, insieme ai quali hanno partecipato ad attività di scoperta e scambio, di conoscenza reciproca e arricchimento culturale: nuove amicizie, nuove idee, nuovi progetti.  Durante i pomeriggi si sono alternate la visita della città, attività di circo, graffiti e balli popolari, una gita a Ulm e la preparazione in cucina di piatti tradizionali per una cena internazionale. Dalila ha avuto anche l’occasione di vivere un evento speciale per Biberach: la tradizionale Schützenfest, nella quale anche i bambini delle scuole hanno un ruolo da protagonisti”.

 

Dal 14 al 20 settembre, invece, si è svolto il consueto Stage Linguistico a Würzburg, curato dalla professoressa Promis. Appuntamento fisso che apre l’anno scolastico, a cui hanno partecipato 23 alunni, della classe 3 LB e 4 LB, alcuni dei quali alla loro prima esperienza in Germania, e cinque alunne della 5 LB, tutti ospitati presso famiglie locali.

“Grazie all’esperienza e alla professionalità della scuola Deutsch in Franken, che cura l’organizzazione nei minimi particolari e garantisce un elevato standard nei metodi didattici, gli alunni si sono sentiti accolti e accompagnati nel loro avvicinamento alla cultura tedesca e all’uso reale della lingua”.

Agli alunni di terza e quarta è stato riservato il programma standard, con corso di lingua al mattino e attività pomeridiane mirate alla scoperta della città e della sua storia: a inizio settimana un percorso guidato nel centro storico, la visita alla famosa Residenza barocca e una esperienza interattiva nel museo di storia locale Franken Museum; giovedì un’escursione in battello lungo il Meno fino alla vicina cittadina di Veitshöchheim, sede di un piccolo splendido castello e di uno stupendo giardino barocco. La settimana si è poi conclusa con una attività ludica: un divertente Stadtrallye a premi, una specie di caccia al tesoro, alla ricerca di curiosità e angoli nascosti nel cuore della città, per scoprire gli alunni hanno dovuto interagire con i passanti e mettere in gioco le loro capacità di orientamento.

Diverso il programma per le alunne di quinta, che, trovandosi a Würzburg per la seconda volta, hanno optato per una breve esperienza lavorativa, svolgendo un tirocinio presso la Elisabethenheim, una Kinderkrippe, scuola per l’infanzia che ospita bambini dai due anni e mezzo ai sei. Un po’ timorose all’inizio, sono state accolte con gentilezza e disponibilità dalle maestre, che hanno supportato e apprezzato il loro operato. È stata una esperienza impegnativa, ma coinvolgente e stimolante, con una forte componente orientativa, nel corso della quale le studentesse hanno scoperto una nuova dimensione e messo a frutto le competenze finora acquisite durante il percorso scolastico: competenze linguistiche di ottimo livello e spiccate competenze relazionali, sviluppate anche attraverso precedenti esperienze di PCTO.

 

“Sensazioni e scoperte, immagini e sapori rimarranno nella memoria degli studenti, consolideranno la motivazione con cui affronteranno il nuovo anno scolastico e l’impegno nello studio della lingua tedesca”.

Il Penna alla Fiera del tartufo di Montiglio

Grande fermento a Montiglio Monferrato per la Fiera Nazionale del Tartufo il 5 e il 12 ottobre, anche grazie alla collaborazione con l’Istituto “G. Penna”. Gli studenti dell’indirizzo Enogastronomico sono coinvolti in attività di accoglienza turistica e di sala, oltre che in show cooking dal vivo dedicati al tartufo bianco e nero, lavorando con docenti esperti e valorizzando così le tradizioni culinarie locali. Il dirigente scolastico Giorgio Marino esprime soddisfazione per questa opportunità formativa e di promozione del territorio, resa possibile dall’impegno del Comune e della Pro Loco di Montiglio.

Gli studenti del Vercelli in evidenza nel concorso letterario del Grande Oriente

Ancora un riscontro per gli studenti del liceo “Vercelli” al concorso letterario, giunto alla XVI edizione, che il Collegio Circoscrizionale del Piemonte e Valle d’Aosta con il patrocinio e il contributo del Grande Oriente d’Italia, in collaborazione con l’Associazione culturale “Monviso” indice, come da tradizione. La premiazione si è tenuta, all’inizio dell’anno scolastico, durante la cerimonia di consegna, ospitata nel Teatro Comunale di Costigliole d’Asti. A officiare la cerimonia il Presidente del collegio circoscrizionale del Piemonte e della Valle d’Aosta del Grande Oriente d’Italia, Daniele Lanzavecchia.

Come un anno fa, Clarissa Preci (allieva della VSA) ha bissato l’affermazione, vincendo il Primio premio della Provincia di Asti e anche quello regionale, con una lettera immaginaria dai toni e dalla datazione antica (3 dicembre 1825) ma in grado di aprire un dialogo fruttuoso con i temi del presente, legati al bene della società da anteporre a quello del singolo. Nella classifica provinciale, trovano posto anche Ludovica Carbone (sempre della 5SA) con la sua poesia “Iniziamo dal Noi” che è un rimedio contro questi tempi votati all’individualismo più estremo, e John Wadsworth (4SA) con un breve saggio che rilegge la crescita dell’Occidente industriale sulla scorta di parametri etici come la solidarietà e il bene comune. 

La giuria di esperti ha voluto ulteriormente encomiare con parole accorate l’impegno e la dedizione dei ragazzi e la loro notevole compenetrazione nella tematica sollevata dalla traccia di quest’anno, una frase del filosofo (massone) Voltaire: “noi viviamo in una società: non esiste dunque vero bene se non è ciò che fa il bene della società”.

Assieme agli studenti, è stato premiato anche il consueto apporto del nostro Liceo, rappresentato, per l’occasione, dalla D. S. Messa, che successivamente ha commentato così, rivolgendosi agli studenti del Vercelli: “Congratulazioni ai ragazzi premiati ed un ringraziamento ai numerosi alunni che hanno partecipato al concorso per la qualità dei loro lavori. Il mio encomio va agli studenti di tutte le classi partecipanti e ai docenti che li hanno seguiti, per aver scelto la scrittura per esprimere le proprie opinioni ed emozioni e per aver rappresentato così degnamente il nostro liceo”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU