Cultura e tempo libero - 11 ottobre 2025, 16:22

A Costigliole d'Asti la mostra "L'Arte di affabulare" di Francesco Tabusso

Dal 19 ottobre al 2 novembre a Casa Prunotto le opere del pittore allievo di Casorati. L'artista, scomparso nel 2012, fu autore della pala d'altare per la chiesa di Gio Ponti a Milano

Domenica 19 ottobre 2025 alle ore 17, nelle sale di Casa Prunotto in via Provale 11 a La Rocca di Costigliole d'Asti, si inaugurerà la mostra "L'Arte di affabulare" dedicata a Francesco Tabusso. L'esposizione, organizzata dall'Associazione Costigliole Cultura con la curatela di Claudio Cerrato, presenterà dipinti e grafica del noto artista scomparso nel 2012. La mostra resterà aperta fino al 2 novembre con i seguenti orari: sabato 16-19, domenica 10-12 e 16-19.

Il profilo dell'artista

Nato nel 1930 alle porte di Milano ma torinese d'adozione, Tabusso fu allievo di Felice Casorati e divenne pittore di grande fama. Amico di artisti come Giacomo Soffiantino e Giorgio Ramella, sviluppò uno stile caratterizzato da una forte attrazione per il mondo naturale, che seppe rappresentare con vigore e vitalità. Tra le sue opere più imponenti, la pala d'altare "Il Cantico delle Creature" (96 mq di pittura) realizzata per la chiesa di San Francesco al Fopponino di Milano, progettata da Gio Ponti.

Le collaborazioni letterarie

La sua propensione alla narrazione lo portò a collaborare con importanti firme della letteratura italiana tra cui Dino Buzzati, Mario Soldati, Piero Chiara e Mario Rigoni Stern. Docente prima al Liceo Artistico di Bergamo e poi all'Accademia Albertina di Torino, Tabusso espose le sue opere in numerose mostre in tutta Italia.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU