Cultura e tempo libero - 12 ottobre 2025, 18:52

Bruno celebra il Beato Faa' di Bruno: presentato il libro sulla sua vita militare

Il Generale Ciaralli ha illustrato la carriera del Capitano nel bicentenario della nascita. Il Sindaco: "Grazie agli Alpini per l'organizzazione e a tutti i partecipanti"

 Nel bicentenario dalla nascita del Beato Francesco Faa' di Bruno, la comunità di Bruno ha reso omaggio alla figura del suo illustre concittadino con un evento culturale di grande significato. Sabato 11 ottobre, presso la sede del locale gruppo Alpini, è stato presentato il libro “Il Capitano Francesco Faa' di Bruno”, scritto dal Generale Ciaralli, giunto appositamente da Roma. L'autore, Presidente dell'Associazione Nazionale Ufficiali Tecnici dell'Esercito, era accompagnato dal collega Generale Vitali.

L'opera, frutto di una meticolosa ricerca storica condotta in vari archivi militari e civili di tutta Italia, ricostruisce nel dettaglio la carriera militare del Beato. Il volume getta luce in particolare sul periodo in cui Francesco Faa' di Bruno ricoprì i gradi di Capitano durante la prima guerra di indipendenza italiana, un aspetto della sua vita forse meno noto al grande pubblico ma di notevole rilevanza storica e umana.

Il Sindaco di Bruno ha espresso viva soddisfazione per la riuscita dell'evento, commentando: "Un grande grazie al Generale Ciaralli, al Generale Vitali, a Valeria Spigariol del Centro Studi Faa' di Bruno e a tutti i numerosissimi partecipanti! Grazie anche al nostro Gruppo Alpini per l'organizzazione e per aver offerto un ottimo rinfresco! È stato interessante approfondire la parte della vita militare, che è forse la meno conosciuta al pubblico del nostro Beato Francesco Faa' di Bruno".

L'incontro, che ha registrato una calorosa partecipazione di pubblico, si è concluso con un rinfresco offerto dagli Alpini, suggellando una serata dedicata alla storia, alla fede e alle radici della comunità.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU