Cultura e tempo libero - 13 ottobre 2025, 13:46

Asti, al via il Teatro Scuola 2025/2026: otto spettacoli per formare i giovani spettatori

Il cartellone coinvolgerà dall'infanzia alle superiori su temi come memoria, cyberbullismo e ambiente. Gli spettacoli si terranno tra Teatro Alfieri e Spazio Kor da gennaio ad aprile

Asti, al via il Teatro Scuola 2025/2026: otto spettacoli per formare i giovani spettatori

 Si rinnova l'appuntamento con il teatro scuola, progetto fortemente voluto dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo. Un ricco cartellone di spettacoli, pensato per le scuole astigiane di ogni ordine e grado, affronterà temi affini alle esigenze formative degli studenti, confermando il successo dello scorso anno che ha registrato oltre 2.000 spettatori, di cui 1.800 studenti.

Il sindaco Maurizio Rasero ha evidenziato il valore di queste esperienze teatrali coordinate dal Civico Teatro Alfieri, che "hanno registrato una ricchezza, una varietà ed un progressivo innalzamento della qualità espressiva delle forme teatrali scolastiche, diventando veicolo di un impegno etico e civile". L’assessore alla Cultura Paride Candelaresi ha sottolineato come il teatro sia "un valido strumento culturale di comunicazione e di socializzazione poiché mette al centro la sfera emotiva dei ragazzi", mentre l’assessore all’Istruzione Loretta Bologna ne ha ribadito il "grande valore educativo e di formazione".

La programmazione: da gennaio ad aprile 2026

La nuova stagione, in programma dal 14 gennaio all'8 aprile 2026, proporrà otto spettacoli selezionati tra compagnie del panorama regionale e nazionale.

Per le scuole dell’infanzia e scuole primarie sono previsti due spettacoli volti a stimolare la fantasia e la curiosità dei bambini sul tema delle relazioni interpersonali, della fiaba e del credere ai propri sogni, rispettivamente in data 10/03/2026 ore 10.30 Teatro Alfieri lo spettacolo intitolato “Il Re pescatore” e in data 19/03/2026 ore 10.30 Teatro Alfieri lo spettacolo intitolato “I brutti anatroccoli”.

Per le scuole primarie, inoltre, altri due spettacoli, il primo in data 14/01/2026 alle ore 10.30 al Teatro Alfieri sul tema del circo contemporaneo e giocoleria, superamento dei propri limiti e mondo dei cartoni con "Monographie" e il secondo in data 03/03/2026 alle ore 10.30 al Teatro Alfieri su danza e manipolazione degli oggetti e circo contemporaneo, ode alla tenacia ed al sapersi reinventare con “Gretel”.

Per le secondarie di I grado ci saranno due spettacoli, "Come sorelle", relativo alla Giornata della Memoria e all’amicizia in data 26/01/2026 alle ore 11 presso lo Spazio Kor , e "Sbum yes we cake" che tratterà il tema dell’ambiente, della democrazia e delle relazioni interpersonali in data 23/02/2026 alle ore 10.30 presso lo Spazio Kor.

Per le secondarie di II grado sono previsti due spettacoli, “Animali digitali – nella mente del web” in data 5/2/2026 alle ore 10.30 presso il Teatro Alfieri con tema cyberbullismo, tecnologia e dialogo interpersonale e “Seconda classe” in data 08/04/2026 alle ore 10.30 con tema etica, relazioni interpersonali, analisi dell’attuale società.

In particolare quest’ultimo è inserito anche nella programmazione della Stagione teatrale 2025/2026 in orario serale del 08/04/2025 e prevede laboratori gratuiti di preparazione per circa cinquanta studenti dell’Istituto Comprensivo “Vittorio Alfieri” alla visione dello spettacolo serale e riflessioni con docenti specializzati in ambito teatrale in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo (Progetto Play Time).

Per ulteriori informazioni e schede didattiche sugli spettacoli è possibile consultare il sito del Comune di Asti: www.comune.asti.it oppure il sito www.teatroalfieriasti.it/teatroscuola.it    

Prenotazioni e agevolazioni

Il biglietto d’ingresso per tutti gli spettacoli è di 5 euro, con ingresso gratuito per insegnanti, persone con disabilità e accompagnatori. Le prenotazioni dovranno pervenire entro il 20 dicembre 2025 per gli spettacoli di gennaio-febbraio e entro il 15 febbraio 2026 per quelli di marzo-aprile. Come novità, viene confermata la promozione speciale per gli spettacoli serali della Stagione Teatrale, con un biglietto ridotto a 14 euro per insegnanti e studenti.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU