Green - 13 ottobre 2025, 10:39

Più valore ai rifiuti organici per salvare i noccioleti

Iniziativa di GAIA, CIC e Biorepack alla Fiera della nocciola di Castellero per promuovere una corretta differenziata e l'uso di compost contro gli effetti del clima

Alla Fiera “Città della nocciola” di Castellero d’Asti, GAIA ha presentato a oltre 250 coltivatori i benefici del compost per combattere la scarsità d'acqua e migliorare la produzione. Distribuiti campioni gratuiti dell'ammendante prodotto con i rifiuti organici.

Un aiuto concreto per i noccioleti messi a dura prova da un clima sempre più avaro di piogge. Giovedì 9 ottobre, in occasione della Fiera “Città della nocciola”, GAIA ha incontrato oltre 250 corilicoltori per illustrare i vantaggi derivanti da una corretta raccolta differenziata e dall'utilizzo del compost di qualità. L'evento, organizzato da Coldiretti Asti e dal Comune di Castellero con la Proloco, è stato il palcoscenico per un'importante lezione di economia circolare applicata all'agricoltura.

Dalle 14.30 alle 17.30, presso il punto informativo allestito per la giornata, il personale di GAIA, incluso il presidente Giancarlo Vanzino, ha spiegato come il recupero dei rifiuti organici possa trasformarsi in una risorsa preziosa. L'attenzione si è concentrata sull'importanza di conferire correttamente i rifiuti compostabili e di distinguere le bioplastiche, al fine di produrre un ammendante efficace e pulito. L'iniziativa ha visto la collaborazione del CIC (Consorzio Italiano Compostatori) e di Biorepack, il consorzio per il riciclo degli imballaggi in bioplastica, con il supporto della Cooperativa E.R.I.C.A. per la campagna “Conosci le Bioplastiche!”.

Il fulcro della giornata è stato il compost, un alleato fondamentale per l'agricoltura moderna. Per permettere ai coltivatori di testarne direttamente le proprietà, sono stati distribuiti gratuitamente sacchetti di ammendante prodotto nell'impianto di GAIA a San Damiano d’Asti. "Vogliamo che le persone possano “toccare con mano” quest’ottimo ammendante", ha spiegato il presidente Giancarlo Vanzino, "che tra i suoi numerosi benefici ha la ritenzione idrica vicino alle radici delle piante. Il nocciolo ha necessità di umidità per crescere rigoglioso e, a causa del clima, la produzione ne ha risentito. Il compost può essere un aiuto".

Per gli agricoltori interessati, il compost prodotto da GAIA può essere ritirato sfuso direttamente all'impianto di San Damiano d’Asti. Per i cittadini della provincia di Asti è previsto un omaggio fino a 500 kg come incentivo per l'impegno nella raccolta dell'umido. Per quantitativi superiori, il costo è simbolico: 2 euro alla tonnellata. Si consiglia di contattare l'impianto al numero 0141/977408 per verificare la disponibilità dei lotti, tutti sottoposti a rigide analisi di controllo.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU