Eventi - 14 ottobre 2025, 06:45

Nizza Monferrato inaugura la prima Fiera del Tartufo Bianco dell’Alto Monferrato

Domenica 2 novembre, nei giardini di Palazzo Crova, un’intera giornata dedicata al tartufo, con show cooking di Gianfranco Vissani e la partecipazione della campionessa Giorgia Priarone

Nizza Monferrato inaugura la prima Fiera del Tartufo Bianco dell’Alto Monferrato

Dopo anni di riflessioni e progetti, Nizza Monferrato si prepara ad ospitare per la prima volta la Fiera del Tartufo Bianco Pregiato dei Comuni dell’Alto Monferrato, un evento che celebra uno dei prodotti più preziosi del territorio.

“Erano ormai un po’ di anni che avevamo in mente di attivare un percorso sulla fiera del tartufo - ha raccontato il sindaco Simone Nosenzo - Visto che l’anno scorso la città ha aderito all’associazione del tartufo bianco dell’Alto Monferrato abbiamo voluto provare a far la prima fiera sul territorio di Nizza e credo che siamo riusciti ad offrire un programma ricco”.

L’iniziativa rappresenta il primo appuntamento di un circuito di quattro fiere dedicate al tartufo: dopo Nizza, sarà la volta di Trisobbio, Ricaldone e Acqui Terme, per un autunno tutto all’insegna di un’eccellenza del territorio, costruendo un palinsesto di eventi fisso nel tempo, grazie al grande lavoro sulla tracciabilità del tartufo, simbolo di garanzia per gli acquirenti, come ha spiegato il presidente dell’ATS Tartufo Bianco Pregiato Comuni dell'Alto Monferrato, Franco Novelli: “Passaggi ne sono stati fatti parecchi insieme ai 21 Comuni aderenti all’associazione. L’anno scorso abbiamo pubblicato il progetto di tracciabilità in cui l’università può attestare la provenienza del tartufo”.

Il percorso è stato reso possibile grazie al lavoro dell’Università del Piemonte Orientale, sede di Alessandria, con la partnership del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e della Camera di Commercio Alessandria–Asti.

 

L’appuntamento sarà inserito nelle celebrazioni della Fiera Patronale di San Carlo, con una giornata dedicata al tartufo e al cardo gobbo, prevista per domenica 2 novembre.

La sezione dedicata al tartufo sarà inaugurata alle 10 nei giardini di Palazzo Crova, dove saranno presenti una ventina di espositori.

Alle 11, all’Auditorium della Trinità, si terrà un convegno sul cambiamento climatico e la produzione tartufigena, mentre alle 13 il Foro Boario ospiterà un pranzo a base di tartufo a cura dello chef Andrea Cavallo. Inoltre, alle 16.30, lo chef Gianfranco Vissani terrà uno show cooking a Palazzo Crova.

Ospite d’eccezione della fiera sarà la campionessa di triathlon Giorgia Priarone, che riceverà un premio per i risultati ottenuti.

Francesco Rosso

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU