Platea gremita e grande entusiasmo nei girni scorsi al Foro Boario di piazza 1275 a San Damiano, dove si è svolta la serata “Sancti Damiani Oppidum”, evento organizzato dal Comitato Palio, guidato da Bianca Deltetto, con il patrocinio del Comune di San Damiano.
La manifestazione ha reso omaggio ai 750 anni dalla fondazione della città (1275-2025) con la presentazione della nuova ristampa celebrativa del libro “Conoscere San Damiano”, scritto nel 1996 dalla maestra Anna Maria Cirio, figura amatissima e punto di riferimento culturale, scomparsa nel 2016.
La nuova edizione, ideata da Gioele Remondino e Valeria Tartaglino e curata nella stampa dalla casa editrice Omnia, è una vera e propria finestra sulla storia cittadina: dalle origini medievali agli edifici, le chiese, i personaggi e le testimonianze che hanno segnato la vita di San Damiano fino ai giorni nostri.
Tra le curiosità, anche inedite cartoline d’epoca tratte dagli archivi di collezionisti sandamianesi.
Ad arricchire l’opera, le illustrazioni della professoressa Luisa Franco, mentre i filmati storici del 1975 e del 1985, diretti e montati da Beppe e Matteo Tenna, hanno permesso al pubblico di rivivere momenti significativi della lunga storia cittadina.
Particolarmente apprezzato anche il segnalibro ideato dallo studio VA-LANGA di Alba, che racconta in forma di fiaba la fondazione di San Damiano attraverso la voce di una nonna che tramanda la memoria alla nipotina — un simbolo suggestivo del legame tra generazioni.
La serata si è conclusa con un brindisi offerto dall’Enoteca Colline Alfieri e una torta celebrativa preparata dagli studenti dell’Istituto G. Penna, segno concreto della collaborazione tra scuola, tradizione e territorio.