Scuola - 14 ottobre 2025, 17:38

La voce... delle scuole: i fratelli Messeri del Liceo Monti di Asti nell'Orchestra nazionale dei licei musicali

Asti, l'Istituto Castigliano protagonista all'inaugurazione della nuova linea OK Drive

Immagine generica

Immagine generica

I fratelli astigiani Nicolò e Lorenzo Messeri, studenti del Liceo Musicale "A. Monti" di Asti, sono stati selezionati per far parte dell'Orchestra nazionale dei Licei Musicali, progetto voluto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. I due giovani musicisti sono risultati tra i 91 selezionati su oltre 300 candidati provenienti da tutta Italia, e parteciperanno al concerto in programma il 30 ottobre in Vaticano in occasione del "Giubileo del mondo educativo".

Le selezioni sono state condotte da un comitato tecnico-scientifico presieduto dal maestro Uto Ughi. Nicolò, studente al terzo anno e allievo del professor Marco Demaria, suonerà il violoncello, mentre Lorenzo, al quarto anno sotto la guida del professor Marco Ficarra, sarà tra i violini. Il progetto prevedeva la candidatura di massimo due allievi per ciascuno degli oltre 150 licei musicali nazionali.

L'Istituto "Monti" ha espresso viva soddisfazione per il risultato ottenuto dai due fratelli, considerandolo un riconoscimento che conferma la validità del percorso formativo offerto dalla scuola. L'ingresso nell'Orchestra nazionale rappresenta per Nicolò e Lorenzo un'importante occasione di crescita culturale e umana.

Asti, l'Istituto Castigliano protagonista all'inaugurazione della nuova linea OK Drive

Sabato 11 ottobre l'Istituto Castigliano di Asti ha partecipato con una rappresentanza di studenti all'inaugurazione della nuova linea di attività di auto officina meccanica della OK Drive. All'evento, oltre alle autorità locali, era presente la dirigente scolastica dell'IIS Castigliano, dottoressa Martina Gado.

Per l'occasione è stata esposta per la prima volta in pubblico l'auto da rally del nuovo corso triennale di operatore alla riparazione dei veicoli a motore, un percorso formativo che prepara meccanici qualificati su autoveicoli, motoveicoli e diagnostica. Il progetto, che affonda le radici in esperienze didattiche avviate negli anni '90 da docenti appassionati come Nino Scapparino, Armando Di Fede e Paolo Guasco, trova una naturale sinergia con l'attività della OK Drive, dove già dall'inizio dell'anno scolastico uno studente è impegnato in stage.

Gli studenti delle classi quinte dei corsi di manutenzione-assistenza tecnica, moda, socio-sanitario e meccanica hanno inoltre partecipato all'attività formativa "Sicurezza on the road", una campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale realizzata in collaborazione con la Croce Rossa e la Bridgestone Tyres, culminata in una gara con simulatori di guida in 3D.

I ragazzi sono stati accompagnati dai professori Danilo Graziano e Pietro Costa, referenti dello Sportello Servizi al Lavoro della scuola e del nuovo percorso "duale" riservato ad alcune classi quinte. Questo innovativo progetto consente agli studenti di seguire le lezioni curriculari a scuola e contemporaneamente essere assunti con un regolare contratto di lavoro presso un'azienda del settore.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU