Attualità - 16 ottobre 2025, 07:18

Settimana Europea della Sicurezza: l’impegno di Cia Alessandria-Asti per la prevenzione nei luoghi di lavoro

Corsi, incontri e nuove iniziative per la sicurezza agricola. A gennaio partono le lezioni di lingua italiana per operatori stranieri

Settimana Europea della Sicurezza: l’impegno di Cia Alessandria-Asti per la prevenzione nei luoghi di lavoro

In occasione della Settimana Europea per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro 2025, la Cia Alessandria-Asti conferma il proprio impegno concreto nella promozione della sicurezza nei luoghi di lavoro, aderendo al programma di eventi organizzato dalle Prefetture di Alessandria e Asti e dagli enti territoriali di riferimento.

L’organizzazione agricola parteciperà a diverse iniziative sul territorio, con l’obiettivo di diffondere una maggiore cultura della prevenzione e della sicurezza tra le aziende associate e gli operatori del settore primario.

Le iniziative sul territorio

Tra gli appuntamenti principali, la partecipazione di Cia agli eventi promossi dallo Spresal nell’ambito di “Sicuramente in campo” a Casalcermelli (AL), e l’incontro del 22 ottobre dalle ore 9 presso l’azienda agricola Cascina Merlanetta, dove sono previsti sopralluoghi dimostrativi e la presentazione di buone pratiche di sicurezza agricola.

Il 24 ottobre, invece, Cia sarà protagonista all’Istituto di Istruzione Superiore “G. Penna” di Asti, con cui da tempo collabora per la formazione degli studenti sulla sicurezza e sulla guida dei mezzi agricoli. Lì si terrà il convegno “Rete Sicurezza delle scuole della provincia di Asti: il medico competente e la sicurezza del mondo agrario”, nell’ambito del progetto “Asti Si’cura”.

Interverranno il referente del Settore Sicurezza di Cia, Simone Nicola, il consulente Lorenzo Cavaliere – medico e amministratore di Passione Salute – e Cristina Baretta, infermiera esperta in emergenza sui luoghi di lavoro.

Formazione e prevenzione: 700 persone formate nel 2025

Per Cia Alessandria-Asti, la sicurezza sul lavoro rappresenta da sempre una priorità strategica. L’organizzazione dispone infatti di un settore interno specializzato, che si occupa ogni giorno di formazione, verifiche e consulenza, sia in aula che direttamente in azienda.

Nel corso del solo 2025, sono state formate oltre 700 persone tra datori di lavoro, dipendenti e operatori agricoli attraverso corsi datoriali, abilitativi e di aggiornamento.

L’attività di prevenzione viene portata avanti anche tramite sopralluoghi periodici, collaborazioni con aziende di antinfortunistica, fornitura e controllo dei presidi antincendio e il supporto del medico competente del lavoro.
Cia partecipa inoltre ai tavoli dell’Osservatorio provinciale di Sicurezza sul Lavoro, contribuendo al confronto istituzionale e alla diffusione delle buone pratiche.

Nuove iniziative per il 2026: corsi di lingua per lavoratori stranieri

Lo sguardo della Confederazione è già rivolto al futuro. A partire da gennaio 2026, in collaborazione con il CPIA di Alessandria (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti), partiranno i corsi di lingua italiana dedicati agli operatori agricoli stranieri.

"Vogliamo fornire strumenti utili a superare le barriere linguistiche – spiega Simone Nicola, referente del Settore Sicurezza di Cia Alessandria-Asti –. I corsi preserali aiuteranno i lavoratori a comprendere meglio la lingua italiana e gli aspetti legati alla sicurezza e all’operatività in ambito agricolo. È un passo avanti per tutelare sia le persone sia le aziende".

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU