Attualità - 16 ottobre 2025, 16:01

Valentina Mansone lancia un podcast per bambini dedicato ai libri. Nasce 'Pippilotta'

La giornalista astigiana rispolvera cuffia e microfono con un nuovo progetto ispirato a Pippi Calzelunghe

L'immagine del Poadcast

L'immagine del Poadcast

Una bella voce che torna, questa volta per i più piccoli.

Dopo la recente chiusura di Radio Veronica di Torino dove per anni ha curato radiogiornali e trasmissioni, la giornalista astigiana Valentina Mansone torna a far sentire la propria voce ma in una veste nuova. 

È infatti online il suo podcast "Pippilotta" dedicato alla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, uno spazio di dialogo e approfondimento con autori, autrici, esperti ed esperte del settore.

Il titolo del progetto è un omaggio a un personaggio amatissimo: Pippi Calzelunghe, protagonista del celebre romanzo di Astrid Lindgren pubblicato nel 1945 e che quest’anno celebra ottant’anni.

"Rispolvero cuffie e microfono per parlare di libri belli. Dopo tanti anni in radio, dove mi sono occupata anche di libri – racconta Mansone – ho deciso di riprendere in mano gli strumenti per parlare di un settore che riveste un’enorme importanza perché si rivolge ai più piccoli e ai ragazzi. La lettura di libri belli e di qualità è fondamentale per sviluppare il loro spirito critico", spiega la giornalista.

Un progetto, il suo, nato anche dal percorso formativo appena concluso all’Università di Padova, dove Valentina ha frequentato il corso di perfezionamento in lettura e letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, tenuto dalla professoressa Marnie Campagnaro.

 "È stata un’esperienza coinvolgente che mi ha insegnato molto", aggiunge.

Il primo episodio e la voce di Astrid Lindgren

Nel primo episodio, disponibile da oggi sulle principali piattaforme digitali, Mansone conversa proprio con la professoressa Campagnaro di Pippi Calzelunghe e dell’eredità culturale lasciata da Astrid Lindgren.

 Il podcast avrà cadenza quindicinale, con un nuovo episodio ogni due giovedì del mese, ascoltabile gratuitamente.

A completare il progetto, l’illustrazione di copertina firmata da Gabriele Sanzo, talentuoso artista astigiano, e la sigla originale composta da Fabrizio Genta, che accompagna l’ascoltatore fin dalle prime note.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU