Cultura e tempo libero - 16 ottobre 2025, 09:48

Schubert, il poeta della musica: omaggio al genio viennese ad Asti

Domenica 19 ottobre all'Archivio Storico il soprano Giorgia Rotolo e la pianista Clarissa Carafa in un recital dedicato ai Lieder del compositore. Prima tappa di un percorso triennale verso il bicentenario della morte

Schubert, il poeta della musica: omaggio al genio viennese ad Asti

 Prende il via un percorso di avvicinamento al secondo centenario della scomparsa di Franz Schubert, che cadrà nel 2028. La stagione Regie Sinfonie dedicherà infatti nei prossimi tre anni un risalto sempre maggiore alla produzione del grande maestro viennese, e la prima tappa di questo excursus è in programma domenica 19 ottobre alle 17.30 presso l’Archivio Storico del Comune di Asti, in via Massaia 5. Il concerto, dal titolo "Schubert, il poeta della musica", vedrà protagoniste il soprano Giorgia Rotolo e la pianista Clarissa Carafa, artista in residenza per tre anni di Regie Sinfonie.

Il programma e la poetica schubertiana

Le due interpreti, sebbene molto giovani, sono dotate di una intensa musicalità e di una vena delicatamente introspettiva, caratteristiche che le rendono particolarmente adatte ad eseguire i capolavori di Schubert. Il programma propone una silloge di Lieder ispirati alla notte, esplorata nel suo duplice significato di oasi di riposo e di sottile tormento. Tra i brani in scaletta figurano capolavori assoluti come la toccante Der Tod und das Mädchen (La Morte e la Fanciulla) e la ballata Erlkönig (Il re degli Elfi), basata sui versi di Goethe. Un posto di spicco spetta al primo libro della raccolta Schwanengesang (Il canto del cigno), pubblicata postuma, che include brani di incantevole bellezza come la celeberrima serenata Ständchen. "Un compositore scomparso a soli 31 anni, ma rimasto eternamente giovane e tuttora capace di parlare agli uomini e alle donne del XXI secolo con una sconvolgente attualità", si legge nella presentazione, che evoca temi schubertiani come la malinconia, l'aspirazione a un amore ideale e l'angoscia per il futuro.

I profili delle artiste

Il soprano genovese Giorgia Rotolo, diplomatasi con il massimo dei voti al Conservatorio "Paganini" di Genova, vanta già un ricco curriculum con debutti in importanti teatri e collaborazioni con maestri di rilievo. La pianista Clarissa Carafa, dopo il diploma con lode, ha proseguito la sua formazione a Fiesole con Andrea Lucchesini e a Basilea con Filippo Gamba, affermandosi in concorsi internazionali e su prestigiose scene. Il concerto abbina musica di sublime bellezza alla più alta poesia del primo Romanticismo tedesco, in un omaggio a un compositore che merita di essere riscoperto ai massimi livelli.

L'ingresso è fissato a 5 euro. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la segreteria all'indirizzo segreteria.asti@musicidisantapelagia.com o al numero 0141/1706904.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU