Eventi - 17 ottobre 2025, 17:14

“Allegro cantabile” del Faber Teater porta la gioia del canto a Valfenera

Un viaggio tra polifonia, ballate e suggestioni internazionali nella quinta edizione del festival “Corti, Colline, Comunità e…"

“Allegro cantabile” del Faber Teater porta la gioia del canto a Valfenera

Un itinerario originale, ironico e brillante, guidato da suono, ritmo e timbro: giovedì 23 ottobre alle 21 il teatro dell’oratorio di Valfenera ospiterà l’“Allegro cantabile” del Faber Teater, recuperando l’appuntamento inizialmente previsto ad agosto e annullato per maltempo.

 L’evento rientra nel cartellone “Corti, Colline, Comunità e…”, promosso dall’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano e dai Comuni di Ferrere, Cellarengo e Valfenera, con la direzione artistica di Massimo Barbero.

La pièce, con direzione musicale di Antonella Talamonti e supervisione artistica di Paolo Nani, offre al pubblico un’esperienza sorprendente: vedere la polifonia e ascoltare il movimento, riscoprendo la gioia del canto collettivo.

Sul palco sei voci – Lucia Giordano, Marco Andorno, Francesco Micca, Paola Bordignon, Sebastiano Amadio e Lodovico Bordignon – accompagneranno il pubblico in un viaggio sonoro che abbraccia ballate, canti di lavoro, serenate e canzoni d’autore. 

Un percorso musicale che spazia dai canti popolari piemontesi, veneti, laziali, abruzzesi e siciliani fino a suggestioni balcaniche e sudamericane, invitando gli spettatori a lasciarsi coinvolgere e a scoprire il proprio musicista interiore.

L’ingresso è libero, con offerta facoltativa. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il 328 7069085 o consultare il sito ecomuseobma.it.Il festival “Corti, Colline, Comunità e…

La rassegna, giunta alla quinta edizione, è organizzata dall’Ecomuseo BMA in collaborazione con i Comuni di Cellarengo, Ferrere e Valfenera, grazie al contributo della Regione Piemonte e della Fondazione CRASTI, e con il supporto della Rete Ecomusei Piemonte, del Laboratorio Ecomusei e dell’Ente Turismo Langhe Monferrato e Roero.

Nato per innovare, ampliare e sistematizzare l’offerta culturale locale, il festival propone spettacoli teatrali e musicali che valorizzano siti suggestivi del territorio, con un’impronta popolare ma aperta anche alle contaminazioni contemporanee. 

La cornice, che unisce i comuni astigiani al confine con la provincia di Torino, offre così nuove opportunità di incontro e crescita per la comunità.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU