Con l’arrivo dell’autunno prendono il via le nuove iniziative di Turnandré, progetto ideato da un gruppo di giovani under 35 del territorio castelnovese che mira a rafforzare la crescita sociale, culturale e partecipativa della comunità. A partire da metà ottobre saranno attivi tre percorsi aperti alla cittadinanza, pensati per favorire il benessere individuale e collettivo attraverso esperienze di ascolto, dialogo e movimento.
Un laboratorio per conoscersi meglio
La prima iniziativa in calendario è prevista per giovedì 23 ottobre, con la presentazione del progetto Suma bin ciapà. Si tratta di un doppio percorso, collettivo e individuale, dedicato alla promozione del benessere psicologico. L’incontro inaugurale, ospitato alle 21 nella sala comunale Ala di Castelnuovo Don Bosco, offrirà un’introduzione alle attività e alle modalità di partecipazione.
Il percorso collettivo, condotto da Ludovico Bechis e Alessandro Cantaluppi, psicoterapeuti in formazione, propone un approccio esperienziale e giocoso per esplorare emozioni, sensazioni e relazioni. L’obiettivo è aiutare i partecipanti a comprendere meglio se stessi e il proprio mondo interiore, fornendo strumenti concreti per prendersi cura della propria salute emotiva.
Parlare per far crescere la comunità
Il secondo appuntamento sarà mercoledì 29 ottobre con Parluma un poc!, un percorso dedicato al dialogo e alla riscoperta del senso di appartenenza al paese. Gli incontri, aperti a tutti, intendono creare momenti di confronto informale tra i cittadini, in cui condividere esperienze, desideri e riflessioni sulla vita quotidiana a Castelnuovo Don Bosco.
Come sottolineano Eleonora Bechis e Francesca Romanini, referenti del progetto: “Castelnuovo è più della somma dei cittadini: è ciò che si crea nello stare insieme, grazie a ciò che ciascun individuo porta di se stesso. Parluma un poc! vuole essere il luogo in cui dare spazio a ricordi ed esperienze personali che sono una risorsa fondamentale per la comunità, con l’idea di dare vita al paese che vogliamo.”
L’incontro si svolgerà alle 19:30 nella Sala Consiliare del Comune di Castelnuovo Don Bosco, in via Roma 12, e si concluderà con un aperitivo conviviale.
Muoversi per ritrovare sé stessi
Dal 15 ottobre prenderà il via anche il percorso di DanzaMovimentoTerapia, condotto dalla danzaterapeuta Alina Mistretta. L’attività è aperta a tutti, anche a chi non ha precedenti esperienze nel campo della danza o del movimento espressivo.
Il laboratorio invita a un ascolto profondo del proprio corpo, a partire dal gesto e dal ritmo, per entrare in contatto con la propria storia corporea e con le proprie emozioni. Attraverso il movimento autentico, la musica e l’arte, i partecipanti potranno esplorare aspetti di sé e delle proprie relazioni, in un contesto accogliente e terapeutico. La DanzaMovimentoTerapia si propone come pratica di benessere in grado di armonizzare corpo, mente e relazioni, promuovendo creatività e consapevolezza personale.
Giovani che attivano la comunità
Turnandré è sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo all’interno del bando “Sparkz – Giovani che attivano”. Il progetto si avvale inoltre della collaborazione di CIL – Creatività in Libertà, associazione di promozione sociale che da anni realizza attività educative, culturali e ludiche rivolte a bambini, ragazzi e famiglie.
Per maggiori informazioni sulle iniziative e sulle modalità di partecipazione è possibile rivolgersi agli organizzatori di Turnandré o seguire gli aggiornamenti sui canali ufficiali del progetto.