Eventi - 18 ottobre 2025, 16:13

Un pomeriggio per scoprire lo Yoga a Calamandrana

Domenica 26 ottobre alle 16.30 un incontro con l’insegnante Cristina Rapisarda Sasson per approfondire i benefici e la filosofia di una pratica in continua crescita nel mondo

Cristina Rapisarda Sasson

Cristina Rapisarda Sasson

Per domenica 26 ottobre alle 16.30, il Comune di Calamandrana, con la Biblioteca e l’associazione Le Colline della cultura, ha organizzato un appuntamento per conoscere lo Yoga, approfondendo le molte sfumature di questa millenaria disciplina orientale, introdotto dalla vicesindaca Mariapia Di Matteo.

Alcune domande: perché sempre più persone praticano Yoga? Per quale motivo lo Yoga si è affermato come disciplina del benessere tra le più diffuse al mondo? Quali sono i suoi tratti distintivi? Lo Yoga è solo una combinazione di complesse posizioni per il corpo o è qualcosa di più? Lo Yoga è per tutti? Si può iniziare a praticare a qualsiasi età?

A fornire le risposte sarà Cristina Rapisarda Sasson insegnante di Yoga certificata, che ha iniziato il terzo anno di pratica guidata di Hatha Yoga nella palestra di Monastero Bormida. Il suo percorso l’ha portata a insegnare anche negli  Stati Uniti all’interno dell’Organizzazione Sivananda e si è dedicata con entusiasmo all’insegnamento dello Yoga nella sua scuola milanese. Da alcuni anni si è trasferita a Roccaverano ed ha iniziato con successo vari corsi nella zona.

Sono oltre 300 milioni le persone che praticano Yoga nel mondo, ma il numero è in costante crescita. In Italia i praticanti di Yoga sono attualmente circa 6 milioni, un dato triplicato in soli 6 anni.

Inoltre, alcune tecniche dello Yoga pisco-fisico sono oggi riconosciute dalla scienza medica come terapie complementari a sostegno di un numero crescente di malattie croniche. Ad esempio, nel campo della salute mentale, delle malattie cardiovascolari, respiratorie, oncologiche, e delle patologie muscolo-scheletriche. Come spiega Cristina Rapisarda “la pratica Yoga fa stare bene perché ci insegna a respirare, facendo del respiro il principale motore della nostra salute fisica e mentale. Inoltre, rilassa e ridà motivazione nell’agire quotidiano anche grazie alla trama etica che la sostiene”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU