La seconda serata del Caffè Filosofico, ad Asti, promette di offrire al pubblico una riflessione profonda e originale sul rapporto tra economia e filosofia. L'appuntamento è fissato per venerdì 24 ottobre alle 21 presso il Foyer delle Famiglie, dove i professori Alberto Banaudi e Francesco Bellè cureranno un incontro dal titolo evocativo "Dal governo della casa al denaro come fine".
Un viaggio attraverso il pensiero economico
La conferenza si propone di analizzare la dimensione economica attraverso una lente filosofica, partendo da alcune letture significative e spaziando tra autori che hanno segnato il dibattito economico del Novecento. I relatori prenderanno spunto dalle opere e dal pensiero di Ezra Pound, Federico Caffè e Giacinto Auriti, tre figure che hanno affrontato con approcci diversi le questioni monetarie e economiche.
Ezra Pound, oltre ad essere uno dei massimi poeti del Novecento, si dedicò con passione agli studi economici, sviluppando teorie controverse sulla natura del denaro e del credito. Federico Caffè, economista di scuola keynesiana e maestro di Mario Draghi, ha rappresentato una voce critica nel panorama economico italiano, sempre attento alle implicazioni sociali delle politiche monetarie. Giacinto Auriti, giurista e teorico monetario, ha sviluppato la controversa teoria del "valore indotto" della moneta.
Dalla "oikonomia" all'economia moderna
Il titolo della conferenza richiama un percorso che parte dall'antica concezione greca di "oikonomia" - letteralmente "governo della casa" - per arrivare alla moderna concezione del denaro come fine a se stesso. Questa trasformazione rappresenta uno dei passaggi cruciali nella storia del pensiero economico occidentale, dove l'economia da strumento di gestione domestica e comunitaria si è trasformata in un sistema complesso dove il denaro ha acquisito una centralità spesso fine a se stessa.
I professori Banaudi e Bellè guideranno il pubblico attraverso questa evoluzione, analizzando come le teorie dei tre autori prescelti si inseriscano in questo quadro più ampio di riflessione filosofica sull'economia contemporanea.
L'incontro sarà arricchito dalle letture dell'attore Andrea Caldi, che darà voce ai testi e alle riflessioni proposte dai relatori. L'integrazione tra riflessione teorica e performance artistica promette di rendere la serata particolarmente coinvolgente, permettendo al pubblico di fruire dei contenuti attraverso diverse modalità espressive.
Informazioni pratiche
L'evento si terrà presso il Foyer delle Famiglie con inizio alle ore 21. L'ingresso è fissato a 5 euro.