Al via i nuovi corsi di formazione per gli imprenditori agricoli e per gli addetti alle imprese del settore agricolo e zootecnico nonché per le microimprese operanti nelle zone rurali. Lo annunciano Coldiretti Asti e Inipa Nordovest, che hanno sviluppato il progetto con il finanziamento del CSR 2023-2027 della Regione Piemonte.
Il primo a partire è il corso “Viticoltura di precisione, DSS (Sistemi di Supporto alle Decisioni) per la difesa fitosanitaria e quaderno di campagna digitale” in programma mercoledì 12 novembre dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 13,30 alle ore 16,30 presso l’ufficio zonale di Nizza Monferrato in corso Acqui 42.
“Più precisamente, si parlerà delle principali problematiche della vite (peronospora, oidio, ecc.), quindi, delle modalità di monitoraggio e di reperimento dei dati utili di campo (banca dati disponibili su web, sensori, apparecchiature, ecc.) e della loro gestione con i Sistemi di Supporto alle Decisioni, fino alla restituzione delle informazioni utili per gli interventi di difesa fitosanitaria - anticipa il responsabile Tecnico Coldiretti Asti Antonio Bagnulo - Inoltre, i partecipanti potranno addentrarsi nell’utilizzo di un applicativo digitale per la registrazione degli interventi fitosanitari nonché delle altre operazioni culturali come, tra le altre, il Quaderno di Campagna. Per partecipare al corso si renderà necessario dotarsi di un proprio pc o tablet e smartphone”.
Il secondo corso si terrà invece il 21 e 28 novembre e il 12 dicembre, dalle 14 alle 18, presso la sede di Impresa Verde in corso Felice Cavallotti 41 ad Asti, e tratterà di “Web e social media per promuovere le imprese e i prodotti”.
“Attraverso questa iniziativa si intende favorire una maggiore familiarità verso gli strumenti che la moderna tecnologia digitale mette a disposizione nel supportare le molteplici azioni-conoscenze-scelte che investono l’imprenditore agricolo”, prosegue Bagnulo.
Un approccio intelligente pensato per potenziare le competenze digitali, migliorare la comunicazione e la promozione dell’azienda e dei suoi prodotti, e raggiungere in modo capillare nuovi potenziali clienti, sottolinea la presidente di Coldiretti Asti, Monica Monticone: “La strategia digitale, che passa anche attraverso all’utilizzo costante e corretto dei social (Facebook, Instagram e Linkedin) è ormai fondamentale, per ottimizzare la visibilità aziendale e massimizzare il successo imprenditoriale”.
(Antonio Bagnulo, responsabile tecnico)
Il terzo corso, incentrato su “Normativa vitivinicola, registrazioni di cantina e tracciabilità dei prodotti”, si terrà il pomeriggio del 4 dicembre.
Il quarto percorso, per un totale di 13 ore, sarà incentrato su “Bilancio azienda agricola, costi di produzione e business plan” e si svolgerà il 5 e il 12 dicembre.
Infine, il quinto, calendarizzato per mercoledì 19 novembre dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 13,30 alle ore 15,30 presso il salone polivalente del Mercato Contadino di Campagna Amica in corso Alessandria 271 ad Asti, sarà dedicato al “Riconoscimento delle olive da tavola e degli oli extravergine d’oliva”; argomento di crescente interesse, in vista di un progressivo ritorno alla coltivazione dell’olivicoltura nel nord del Monferrato, anche alla luce dell’innalzamento delle temperature, derivante dall’irreversibilità dei cambiamenti climatici.
“Tutti i corsi, rivolti ai titolari di aziende agricole, sono estesi anche a soci, coadiuvanti e dipendenti - precisa il direttore Coldiretti Asti Giovanni Rosso - Al termine del corso, che ricordiamo essere tenuto da esperti, agronomi e social media manager di alto profilo professionale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Grazie al bando CSR i corsi, gratuiti per i partecipanti, rappresentano un'importante opportunità in termini di formazione delle rispettive competenze a completamento del profilo imprenditoriale dei nostri soci, i quali, potranno affacciarsi sul mercato in modo sempre più attrattivo, competitivo, di successo e al passo con i tempi”.
Info e iscrizioni presso gli uffici zonali e la sede di Coldiretti Asti oppure telefonando al 335 7502061.