Economia e lavoro - 22 ottobre 2025, 07:00

Trend positivi per il mercato immobiliare piemontese: la provincia di Asti quella in cui si fanno più affari

Trend positivi per il mercato immobiliare piemontese: la provincia di Asti quella in cui si fanno più affari

È un momento particolarmente proficuo per chi vuole vendere casa in Piemonte: il mercato immobiliare piemontese è stato interessato infatti nel 2025 da una ripresa consistente, con un numero di compravendite immobiliari in crescita del +14% rispetto allo scorso anno (un incremento superiore, per altro, alla media nazionale ferma all’11%).

Questo trend positivo ha cause molteplici. Il taglio dei tassi di interesse sui mutui da parte della BCE ha facilitato l’accesso ai mutui e stimolato a valle la domanda di case in vendita in Piemonte. A propria volta l’esistenza di una domanda più forte ha spinto i proprietari di immobili a uso residenziale a rivolgersi a realtà come Tecnocasa per una valutazione dell'immobile: è un’operazione che consente di stimare il valore di mercato dell’immobile partendo da apposite tabelle dell’Agenzia dell’Entrate ma considerando anche altri fattori come lo stato in cui si trova, la presenza di pertinenze e accessori, i trend abitativi del momento, eccetera. Le valutazioni degli immobili in rialzo, soprattutto in alcune zone del Piemonte, devono aver convito molti a vendere casa.

Vendere casa in Piemonte: quali sono gli immobili più richiesti

Un’analisi di Fiaip Piemonte svela quali sono state le tipologie di immobili su cui venditori e acquirenti hanno fatto quest’anno maggiori affari immobiliari.

Soprattutto in città la richiesta maggiore è stata per immobili di media metratura: i trilocali dai 50 agli 85 metroquadri sono state le case più vendute, seguite ma a distanza dagli immobili fino a 115 metroquadri.

I tempi medi per concludere le compravendite sono stati di sei mesi, ma nel 40% dei casi di fronte a un buon affare immobiliare i piemontesi hanno concluso le trattative in novanta giorni.

C’è un aspetto che l’analisi della sezione locale della Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionisti non manca di notare ed è il progressivo spostamento della domanda immobiliare dalla città all’hinterland: questo significa che anche chi ha un immobile in provincia potrebbe approfittare del momento per farlo valutare e venderlo a buone condizioni.

Delle 8191 compravendite che hanno riguardato la sola area di Torino, per esempio, 3583 avevano a oggetto immobili collocati in città e 4068 immobili che si trovavano invece in provincia (l’hinterland torinese ha registrato nel 2025 un incremento di oltre il 14% nel numero di compravendite di immobili rispetto al 2024).

Ad Asti il record di compravendite immobiliari concluse in provincia

Lo schema si ripete uguale se si considerano anche le altre principali città piemontesi e la loro provincia. Ad Asti addirittura il numero di compravendite immobiliari in città ha segnato quest’anno un lieve calo (del – 1.5%) in contrasto con la tendenza regionale, mentre in provincia si è registrato la variazione più alta a livello regionale (con oltre il 27% di compravendite immobiliari in più concluse rispetto allo scorso anno).

Lontano dai centri cittadini, chi cerca case in vendita in Piemonte apprezza soprattutto la possibilità di accedere con lo stesso budget a immobili di metratura più ampia, con più accessori (garage, posto auto, cantine, eccetera) a disposizione e spesso con spazi aperti tutto intorno, più rari da trovare tra le proposte immobiliari del centro città. Buoni collegamenti e servizi di ogni tipo a disposizione rendono comunque la provincia piemontese un ottimo posto in cui abitare, soprattutto per le famiglie.

Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU