Eventi - 22 ottobre 2025, 08:22

"Loco Lab" torna sui binari: gli studenti viaggiano sulla storia

Oltre 180 studenti attesi a Montiglio e 120 a Monteu da Po per una giornata di formazione

La stazione ferroviaria di Montiglio-Murisengo (immagine d'archivio)

La stazione ferroviaria di Montiglio-Murisengo (immagine d'archivio)

Torna “LOCO LAB”, il progetto didattico che unisce sostenibilità, storia ferroviaria e valorizzazione del territorio. Quest'oggi, mercoledì 22 ottobre, circa 300 studenti saliranno a bordo di un treno storico per la seconda edizione dell’iniziativa, promossa dal Comune e dalla Pro Loco di Montiglio Monferrato. Il viaggio-studio si snoderà lungo la suggestiva linea Asti-Chivasso , recentemente riattivata per esclusivo uso turistico.

Una linea "senza tempo"

La scelta di questa tratta non è casuale. La Asti-Chivasso è parte integrante del progetto “Binari senza tempo” della Fondazione FS, che mira a conservare e valorizzare il patrimonio ferroviario storico. La linea, che nel 2022 ha festeggiato i 110 anni dall'inaugurazione , è celebre non solo per i paesaggi che attraversa, ma anche per l'architettura unica delle sue stazioni.

Queste furono progettate in stile tardo ottocentesco dall'ingegnere svizzero Giacomo Michele Sutter , che riuscì a fondere il gusto elvetico con quello italiano. La stazione di Montiglio-Murisengo, situata a metà dei 52 km del percorso , è stata integralmente recuperata e ospita oggi una mostra tematica e un grande plastico ferroviario modulare funzionante.

L'obiettivo principale di “LOCO LAB” è sensibilizzare i ragazzi su temi cruciali come l'ecosostenibilità e il trasporto responsabile. Il progetto intende educare al rispetto dell'ambiente e del patrimonio culturale , ma anche trasmettere il valore della dedizione dei ferrovieri che, con il loro lavoro, preservano veicoli dall'enorme valenza storica.

Due percorsi, tanti laboratori

L'intensa giornata formativa sarà articolata su due percorsi distinti.

Il primo gruppo, composto da sei classi dell'IC1 Asti (circa 180 ragazzi) , partirà da Asti alle 8.30 per raggiungere Montiglio alle 9.55. Qui, gli studenti parteciperanno a rotazione a numerosi laboratori. Potranno scoprire il fermodellismo , la storia della ferrovia e conoscere da vicino i rapaci dell'Associazione Hieramatra di Montiglio. Sono previste inoltre visite guidate a veri gioielli culturali del territorio, come la Chiesa Romanica di San Lorenzo e la Cappella di Sant'Andrea nel Castello di Montiglio. Non mancheranno attività legate alle eccellenze locali, con un laboratorio sulla cerca del tartufo a cura dell'A.T.A.M. e uno di cucina dedicato a nocciole, uova e farine del territorio.

Il secondo raggruppamento, formato da circa 100-120 studenti , coinvolgerà le scuole di Montechiaro d'Asti, Montiglio e Brusasco. Con partenze scaglionate dalle 9.30 , il loro treno storico li porterà a Monteu da Po. La destinazione di studio sarà l'importante parco archeologico dell'antica città romana di Industria. I laboratori in loco, novità di questa edizione , saranno gestiti dai Servizi educativi delle Residenze reali sabaude - Direzione regionale Musei nazionali del Piemonte .

Una rete per il territorio

L'iniziativa è resa possibile da una vasta rete di partner. Oltre ai comuni e alle Pro Loco di Montiglio e Monteu da Po , e al Comune di Brusasco , collaborano attivamente Co.M.I.S. (Coordinamento Mobilità Integrata e Sostenibile) , Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta , la Fondazione FS e l'associazione Fer Alp.

Agli studenti saranno offerti in dono prodotti locali: i cappellini dell'azienda Alessandro Varesio con uova Le Camille, un sacchetto di farina del Molino Stroppiana e uno di nocciole dell'azienda I tre gelsi di Pescarmona Davide. Il progetto è sostenuto anche dal contributo di Fulvio Bellora di Reale Mutua Assicurazioni.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU