Gli Ambasciatori per lo sport della città di Asti hanno partecipato alla quinta edizione della Neapolis Marathon, un evento che ha richiamato circa 7000 persone nel capoluogo campano.
La manifestazione, baciata da una calda giornata di sole, ha visto gli atleti sfidarsi su tre diversi percorsi: la maratona, la mezza maratona e la Sea Sun di 12 km. Significativa la partecipazione internazionale, con il 40% degli iscritti proveniente da tutto il mondo, e una notevole presenza femminile pari al 30%. Il percorso ha toccato i luoghi più suggestivi di Napoli, con partenza da piazza del Plebiscito e passaggi sul lungomare, davanti al Maschio Angioino, Castel dell’Ovo e la fontana della sirena.
Gli atleti astigiani presenti hanno ottenuto buoni risultati. Nella maratona, Alessandro Vespa (GATE CRAL Inps) ha concluso la prova in 3h 59’. Grande performance nella mezza maratona, dove Giovanni Palmieri (Mezzaluna Villanova Asti) si è aggiudicato il primo posto nella categoria SM 75 con il tempo di 1h 51min. Bene anche gli altri compagni di squadra: Nicola Lazzaro (DLF) è giunto settimo di categoria in 2h 2 min, seguito da Gianfranco Chiaranda (GATE CRAL Inps), sesto di categoria in 2h 19 min, e Luciano Oldano (Vittorio Alfieri) in 2h 29 min. Nella Sea Run di 12 km, si segnalano i buoni piazzamenti di Angelo Marchione, quinto di categoria in 1h 5min, e di Naldo Turello (Brancaleone).
L'evento, oltre all'aspetto sportivo, è stato un'importante occasione di promozione territoriale. Gli Ambasciatori hanno incontrato il responsabile dell'evento, Vincenzo Maiorano, e l'assessora allo Sport e alle Pari Opportunità del comune di Napoli, Emanuela Ferrante, cui gli atleti hanno portato il saluto del .sindaco di Asti, Maurizio Rasero. Durante l'incontro, sono stati donati prodotti d'eccellenza astigiani: il vino Barbera dell'Unione Industriale di Asti, il Moscato dell'azienda vinicola Caudrina di Castiglion Tinella, il gagliardetto della città e due volumi, "Lacrime e Sorrisi" del maestro Antonio Guarene e "Di corsa per il mondo-12 anni di maratone" edito da Lorenzo Fornaca.
Ferrante, ringraziando per i doni, ha consegnato lo stemma della città di Napoli a nome del sindaco Gaetano Manfredi, rimarcando l'importanza di eventi sportivi come volano turistico e rinnovando l'invito per il prossimo anno. La città di Napoli, infatti, si prepara a un appuntamento cruciale: nel 2026 sarà la Capitale europea dello sport.