Attualità - 25 ottobre 2025, 07:20

Rc auto: Asti più cara della media nazionale, ma meno rispetto al resto del Piemonte

Il report di Segugio.it di settembre: il premio medio astigiano (414,47 euro) è più basso di quello piemontese (473 euro) ma cresce più della media italiana (+3,5%)

Rc auto: Asti più cara della media nazionale, ma meno rispetto al resto del Piemonte

Assicurare l'auto ad Asti costa meno della media piemontese, ma i prezzi nell'ultimo anno sono cresciuti più della media nazionale. È quanto emerge dall'Osservatorio Assicurativo di Segugio.it, il portale leader nella comparazione di prodotti assicurativi, che ha analizzato i premi Rc auto nel mese di settembre 2025.

Nella provincia di Asti, il prezzo medio per una polizza si è attestato a 414,47 euro. Un dato significativamente inferiore sia alla media regionale (473,05 euro) sia a quella nazionale (486,53 euro). Tuttavia, rispetto a dodici mesi fa, gli automobilisti astigiani pagano di più: a settembre 2024 il premio medio era di 390,53 euro, segnando così un rincaro annuo del 6,13%, pari a quasi 24 euro.

Il quadro piemontese: Alessandria da record, Torino la più cara

Se Asti cresce più della media italiana (+3,50%), la situazione nel resto del Piemonte è estremamente variegata. La provincia di Torino si conferma la più costosa dove assicurarsi, con un premio medio di 509,79 euro (in lieve aumento, +1,73% sull'anno).

I rincari record si registrano però in altre province. Ad Alessandria l'aumento annuo è stato a doppia cifra, con un vero e proprio balzo del +17,69%, che ha portato il premio medio a 446,16 euro. Segue a breve distanza Vercelli, che ha visto i prezzi salire del +14,67% (premio medio 428,79 euro).

L'unica provincia piemontese in controtendenza è Verbano-Cusio-Ossola, che si conferma la più virtuosa in assoluto: qui non solo si paga il premio più basso della regione (323,83 euro), ma si registra anche un calo dei prezzi del 4,30% rispetto allo scorso anno.

Il trend nazionale e le fasce d'età

A livello nazionale, il prezzo medio di settembre (486,53 euro) conferma una sostanziale stabilità rispetto al mese precedente, ma segna un aumento del 10,7% rispetto ai minimi di gennaio 2025 (439,54 euro).

Come nel resto del Paese, anche in Piemonte l'età resta un fattore decisivo. Gli Under 25 sono la categoria che affronta la spesa maggiore, con un premio medio regionale di 1.044,23 euro. Decisamente più conveniente la tariffa per gli Over 60, che pagano in media 380,69 euro.

Emanuele Anzaghi, vicepresidente di Segugio.it, ha commentato il trend nazionale parlando di una tregua dopo le forti crescite dei mesi scorsi: "Dopo i forti rincari avvenuti fra il 2022 e il 2024, assistiamo finalmente ad una sostanziale stabilizzazione, al netto delle fluttuazioni stagionali, dei prezzi a livello nazionale, seppure su livelli elevati", ha dichiarato.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU