Chiuso il sipario di “Libri in Nizza”, il festival letterario che ha animato il Foro Boario durante lo scorso fine settimana, alternando ospiti di spicco come Ted Chiang, Licia Troisi, Rick DuFer, Gian Marco Griffi, Oscar Farinetti e Andrea Bosca.
Ora, Nizza Monferrato si prepara per ulteriori celebrazioni che attraverseranno le prossime due settimane dedicate alla 508ª Fiera di San Carlo.
(Licia Troisi, Fulvio Gatti, Ted Chiang)
Fiera di San Carlo: tra Cardo gobbo e tradizione gastronomica
Quasi pronto il momento dell’inaugurazione della 508ª Fiera di San Carlo, che, da domenica 2 novembre porterà la tradizione del territorio, celebrando il Cardo gobbo e, per la prima volta, il tartufo con l’istituzione della Fiera del Tartufo Bianco pregiato dell’Alto Monferrato.
“La storica Fiera di San Carlo è per noi nicesi, ma non solo, uno degli appuntamenti più attesi e sentiti dell’anno. È un evento che, anno dopo anno, continua a rappresentare un punto di riferimento per il commercio, l’artigianato, l’agricoltura e l’enogastronomia locale, oltre che un’occasione di incontro e di valorizzazione della nostra comunità - ha dichiarato l’assessore al Turismo, Arturo Cravera, rammentando gli importanti numeri raggiunti nella precedente edizione, a cui hanno preso parte 170 espositori provenienti da tutto il territorio.
“Numeri importanti che confermano la vitalità di un evento capace di coniugare tradizione e innovazione, radici e nuove tendenze”, prosegue l’assessore.
Per quest'anno le aspettative restano davvero alte, con più di 20 nuovi artigiani e artisti che porteranno ulteriori novità all'interno del panorama consolidato degli "operatori della creatività".
“La Fiera di San Carlo non è solo una manifestazione ma un momento identitario per la nostra città e questa amministrazione segue con grande attenzione ogni aspetto organizzativo, con l’obiettivo di rendere la fiera ogni anno più bella, accogliente e qualitativamente curata - conclude Cravera - Un’occasione preziosa per vivere Nizza Monferrato, riscoprire i suoi sapori, le sue eccellenze artigiane e agricole, e condividere un momento di comunità e di festa che affonda le radici nella storia, ma guarda con fiducia al domani”.
Inoltre, la giornata inaugurale sarà impreziosita dalla presenza dell’Orient Express: il treno di lusso che attraverserà la rotta chiamata “La Via del Tartufo”, da Roma a Nizza Monferrato, con arrivo previsto alle 11.30 e ripartenza alle 17.
La Giornata dell'Unità Nazionale
Martedì 4 novembre alle 10, piazza Martiri di Alessandria sarà il luogo della celebrazione della Giornata delle Forze Armate Italiane, una mattinata istituzionale in memoria dei caduti nicesi a difesa della patria.
Il miracolo della lampada
Sempre martedì 4, alle 17, la chiesa di San Giovanni Battista in Lanero vedrà la tradizionale messa in dialetto nicese in memoria del miracolo della lampada, simbolo della resistenza della città all’assedio sabaudo del 1613.
“Il Campanon” e i riconoscimenti dell’Accademia di Cultura Nicese "L'Erca"
Nato nel 2006 per celebrare i cittadini e le associazioni che sono emersi per il loro contributo alla cittadinanza, il premio “Il Campanon” sarà conferito sabato 8 novembre, insieme alle premiazioni dedicate agli studenti nicesi che si sono distinti nei rispettivi percorsi di studio, dalle scuole medie all’università.
Domenica 9, in aggiunta, verrà assegnato il premio “Ottocento”, assegnato al Santuario di Nostra Signora delle Grazie per il prestigioso riconoscimento ricevuto dal FAI.
Diana Bracco sarà, poi, celebrata con il premio “N’amis del me pais”, ricevuto grazie alla sua attività imprenditoriale, che l’ha resa una tra le figure più rappresentative in Italia, e al legame con Nizza Monferrato, rappresentato dalle tenute dell’Azienda Agricola “Il Botolo”, produttrice di Nizza DOCG con metodo classico.
Il riconoscimento “Nissa ant el cheur" andrà, invece, a Marisa Belloni, figlia del commendator Arnaldo Belloni, per il suo costante impegno a sostegno delle realtà associative e solidali nicesi.
Infine, come anticipato dal vicepresidente dell’Erca, Maurizio Martino, una seconda data di premiazioni è prevista per sabato 22 novembre, quando verrà assegnata l’Erca d’Argento e un ulteriore premio “Ottocento”, in occasione dell’anniversario di Nizza Monferrato.
Dal Monferrato all’Argentina: le radici piemontesi in scena con Paolo Tibaldi e Nino Caprì
Venerdì 31 ottobre alle 21, l’Auditorium della Trinità ha in programma una serata culturale dal titolo “Abitare il Piemontese… anche in Argentina”. Un’occasione per approfondire il fenomeno migratorio piemontese del XIX e XX secolo.
L’evento è curato dall’attore Paolo Tibaldi e impreziosito dalle suggestioni musicali del pianista Nino Caprì.
Questa sarà la prima di tre serate organizzate dall’Accademia di Cultura Nicese "L'Erca" dedicate alla cultura piemontese, tra storie, tradizioni e personaggi che hanno segnato l’identità del territorio.
Nel corso dell’incontro non mancheranno richiami al celebre film “Onde di Terra”, punto di riferimento per approfondire la figura dei Bacialé.