Attualità - 27 ottobre 2025, 17:34

Agli Alpini piemontesi il titolo di “Ambasciatori per la tutela del patrimonio ambientale”

Riconoscimento anche alla sezione di Asti. La Regione celebra l’impegno del Corpo a favore dell’ambiente e della collettività

Agli Alpini piemontesi il titolo di “Ambasciatori per la tutela del patrimonio ambientale”

Un riconoscimento che premia non solo la storia e i valori, ma anche l’impegno quotidiano per la tutela del territorio: alle 19 sezioni piemontesi dell’Associazione Nazionale Alpini, tra cui quella di Asti, è stato conferito il titolo di “Ambasciatori per la tutela del patrimonio ambientale della nostra regione”.

La cerimonia si è svolta ieri pomeriggio nel Grattacielo Piemonte a Torino, nel corso dell’evento “Il valore dei nostri Alpini: impegno e dedizione per l’ambiente”, promosso dalla Giunta regionale del Piemonte per rendere omaggio al ruolo fondamentale svolto dagli Alpini nella difesa dell’ambiente e nella protezione civile.

All’incontro sono intervenuti il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il presidente del Consiglio regionale Davide Nicco, gli assessori regionali Matteo Marnati (Ambiente), Marco Gabusi (Protezione civile), Marco Gallo (Montagna) e Maurizio Marrone (Politiche sociali), oltre al presidente della Commissione Ambiente del Consiglio regionale Sergio Bartoli e al vicepresidente nazionale dell’ANA Alessandro Trovant.

Il riconoscimento, sancito dalla legge regionale n. 8/2022, valorizza l’esempio e la dedizione degli Alpini nella salvaguardia dell’ambiente e nella promozione di una cultura sostenibile. A ogni sezione è stata consegnata una pergamena celebrativa, che sottolinea l’impegno del Corpo nelle attività di ripristino ambientale, protezione civile, formazione e sensibilizzazione alla tutela del territorio, con particolare attenzione alle aree montane.

"È con grande orgoglio che oggi celebriamo il fondamentale lavoro dei nostri Alpini, riconosciuti come ambasciatori per la tutela del patrimonio ambientale del Piemonte – hanno dichiarato il presidente Cirio e gli assessori Marnati, Gabusi, Gallo e Marrone –. A loro va il nostro più sentito ringraziamento per l’impegno costante a favore della collettività, la solidarietà e la cura con cui custodiscono il territorio".

Parole condivise anche dai presidenti Nicco e Bartoli, che hanno voluto sottolineare come «l’impegno degli Alpini sia una presenza imprescindibile, soprattutto nei piccoli Comuni, dove la loro conoscenza del territorio e la loro disponibilità rappresentano una risorsa preziosa per la sicurezza dei cittadini e la tutela del paesaggio».

"È un titolo che gli Alpini piemontesi hanno ben meritato – ha aggiunto il vicepresidente nazionale dell’ANA Alessandro Trovante che spero possa essere di esempio anche per altre regioni italiane".

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU