Profumo di tartufo e aria di festa a San Damiano d’Asti, dove nel prossimo week-end si terranno due appuntamenti ormai storici e amatissimi: la Fiera dei Santi e la 14ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco, inserita nel circuito ufficiale delle cinque fiere del tartufo bianco del Monferrato.
Quest’anno, come conferma il sindaco Davide Migliasso, il calendario delle fiere del circuito è stato organizzato senza sovrapposizioni, favorendo una maggiore promozione e collaborazione tra i Comuni coinvolti.
Sabato sera: la suggestiva ricerca notturna del tartufo
La manifestazione prenderà il via sabato sera, 1° novembre, con uno degli appuntamenti più attesi: la ricerca simulata del tartufo in notturna, organizzata dall’Associazione Tartufai Sandamianesi nel suggestivo Bosco dei Tartufai di Borgata San Luigi.
L’attività, gratuita e aperta a tutti, inizierà alle 21.00 con partenza da Piazza Libertà, dove sarà disponibile un servizio navetta per raggiungere il bosco.
"La cerca notturna – spiega l'Amministrazione Comunale – è più realistica rispetto a quella diurna, perché i tartufai lavorano prevalentemente di notte. È un modo autentico e coinvolgente per far vivere ai turisti un’esperienza vera nel cuore del territorio".
In Piazza Libertà, per chi attenderà il proprio turno, sarà possibile degustare vini locali presso l’Enoteca regionale, assaggiare prodotti tipici e visitare il Municipio, che resterà aperto per l’occasione.
Domenica: il cuore della Fiera del Tartufo e dei Santi
Domenica 2 novembre sarà la giornata clou, con l’apertura della Fiera del Tartufo e dei Prodotti Tipici fin dalle prime ore del mattino. Quest’anno la manifestazione si presenta rinnovata negli spazi espositivi, che si estenderanno oltre Piazza Libertà, fino al fronte del Municipio e lungo via Garibaldi, dove troveranno posto i banchi del mercatino dei prodotti tipici provenienti anche da altre regioni italiane.
"Abbiamo raggiunto il numero massimo di espositori – sottolinea l'Ammini9strazione Sandamianese - e questo testimonia la crescita costante della nostra fiera. Tutti gli espositori storici hanno confermato la loro presenza e se ne sono aggiunti di nuovi, segno di un interesse sempre maggiore".
Durante la giornata non mancheranno esibizioni, musica e animazione: la Banda Municipale e le Majorettes di Villanova apriranno la mattinata, mentre nel pomeriggio si esibiranno Ecumetopalio e le palestre sandamianesi.
La premiazione dei tartufai si terrà a mezzogiorno, con l’assegnazione dei riconoscimenti tradizionali e un premio speciale dedicato al miglior piatto di tartufi presentato da un trifolao sandamianese, per valorizzare il lavoro e l’impegno dei cercatori locali.
Fiera dei Santi e degustazioni
Parallelamente, si svolgerà la storica Fiera dei Santi, che vanta oltre 200 ambulanti e l’esposizione di macchinari agricoli in Piazza 1275, confermandosi una delle manifestazioni più frequentate della stagione autunnale.
Durante la giornata, i visitatori potranno degustare i vini del territorio presso l’Enoteca regionale, assaggiare piatti al tartufo preparati dalla Pro Loco e da Ecumetopalio, oppure partecipare al pranzo a base di bagna cauda organizzato dal Centro Clemente Nosengo in via Marconi (su prenotazione).
La fiera proseguirà anche lunedì mattina, con il tradizionale mercato allargato del lunedì dei Santi, mentre in Piazza Stefanizzi sarà attivo l’Unopark e verrà riproposto il “Bosco in Piazza”, in collaborazione con l’Associazione Tartufai Sandamianesi.
Ospiti d’eccezione saranno anche quest’anno i membri del Camper Club “La Granda”, che parteciperanno alla manifestazione per tutti e tre i giorni, confermando un sodalizio ormai tradizionale con la città.
In vista della manifestazione, una presentazione ufficiale della Fiera sarà trasmessa giovedì sulla rete DGRP Televisione, con la registrazione che andrà in onda sabato 1° novembre come anteprima dell’evento.
"Il nostro obiettivo – concludono – è continuare a far crescere la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco, ampliandone l’area espositiva e valorizzando in modo particolare il prodotto locale, vero protagonista del nostro territorio e simbolo dell’identità sandamianese".





