La provincia di Asti si aggiudica una fetta consistente dei finanziamenti regionali destinati alla riqualificazione del territorio. Con 11 interventi per oltre 2.200.000 euro, l'Astigiano beneficia significativamente del nuovo piano approvato dalla Regione Piemonte che destina complessivamente oltre 20 milioni di euro a 114 progetti distribuiti su tutto il territorio piemontese.
Il piano "Obiettivo Comune"
Le risorse arrivano attraverso la manifestazione di interesse "Obiettivo Comune", prevista dalla Legge 145 del 2018 per l'annualità 2026, uno strumento strategico che la Giunta Cirio utilizza sin dal suo insediamento per sostenere gli enti locali piemontesi nella realizzazione di opere pubbliche di prossimità.
I finanziamenti, che variano tra 100.000 e 250.000 euro per ciascun progetto, sono stati calibrati per garantire la partecipazione del maggior numero possibile di comuni.
Per la provincia di Asti, questo significa un investimento medio di circa 200.000 euro per intervento, una cifra importante per le casse comunali soprattutto in un periodo di contrazione della spesa pubblica.
Priorità alla rigenerazione urbana
I progetti finanziati nell'Astigiano, come in tutto il Piemonte, si concentrano su tre aree principali: riqualificazione degli spazi pubblici, creazione di nuove infrastrutture sociali e recupero di edifici strategici per le comunità locali.
Particolare attenzione è stata riservata ai comuni che non avevano mai beneficiato del contributo nelle precedenti assegnazioni e ai progetti destinati alla rigenerazione urbana e agli edifici per volontariato e attività sociali, settori cruciali per il tessuto sociale del territorio.
Un investimento territoriale
La distribuzione dei fondi dimostra l'impegno della Regione per un sviluppo equilibrato del territorio piemontese. Mentre l'Astigiano si posiziona al quinto posto per numero di interventi finanziati, preceduto da Città Metropolitana di Torino (23 interventi per 4,5 milioni), Cuneo (21 interventi per 3,5 milioni), Alessandria (15 interventi per 2,7 milioni) e Novara (12 interventi per 2,5 milioni), il rapporto investimento-popolazione risulta molto favorevole per la provincia.
Il presidente Alberto Cirio ha sottolineato come "in un momento in cui le risorse pubbliche sono limitate, la Regione ha scelto di continuare ad investire sui Comuni che, con i loro sindaci, sono il motore del Piemonte: conoscono i bisogni reali delle comunità e trasformano ogni contributo in risultati concreti".
L'assessore alle Opere pubbliche Marco Gabusi ha aggiunto: "Il bando Obiettivo Comune è nato per sostenere la capacità dei Comuni di progettare, innovare e rigenerare. Chi, come me, ha fatto il sindaco sa quanto sia importante sostenere gli interventi che i Comuni propongono perché sono frutto di un lavoro quotidiano e di una visione appassionata della propria realtà locale".
Sviluppo dal basso
Questo finanziamento rappresenta un segnale concreto della strategia regionale che punta a un "Piemonte che cresce dal basso", sostenendo gli enti locali nella loro funzione di presidio territoriale e di risposta ai bisogni più immediati dei cittadini. Per i comuni astigiani, si tratta di un'opportunità importante per avviare progetti che potrebbero rimanere altrimenti nel cassetto a causa delle sempre più limitate risorse a disposizione degli enti locali.
I dettagli sui singoli progetti e sui comuni beneficiari saranno resi noti nei prossimi giorni attraverso la pubblicazione dell'elenco completo degli interventi finanziati.





