Attualità - 31 ottobre 2025, 17:04

Calcagno e Militerno al vertice del Rotary astigiano

L'assemblea dei soci ha definito la futura leadership del club anche per l'anno sociale 2027-2028

Nell'immagine, da sinistra a destra: Franco Calcagno, Renzo Gai e Alessandro Militerno

Nell'immagine, da sinistra a destra: Franco Calcagno, Renzo Gai e Alessandro Militerno

Il Rotary Club Asti guarda avanti e definisce la sua linea di comando per i prossimi anni. Nei giorni scorsi, l'assemblea dei soci ha infatti non solo approvato la squadra che guiderà il club nel prossimo anno rotariano (2025-2026), ma ha anche eletto il presidente designato per il 2027-2028.

La scelta per l'anno 2027-2028 è ricaduta su Alessandro Militerno. Figura nota in città, il professor Militerno è stato docente di matematica e fisica nelle scuole superiori e provveditore agli Studi ad Asti e a Torino. Attualmente è componente del consiglio di amministrazione dell’Università Popolare di Torino. Sposato e padre di due figli, è inoltre cavaliere della Repubblica Francese e commendatore della Repubblica Italiana.

Militerno ha ringraziato i soci per la fiducia, assicurando il suo impegno per garantire "...una sempre maggiore incisività del Rotary nella realtà socio-culturale astigiana, all’insegna della proficua amicizia tra i soci", sottolineando altresì la volontà di operare in continuità con i predecessori.

L'assemblea ha anche dato il via libera al direttivo per l'anno 2025-2026, proposto dal presidente incoming Franco Calcagno, che entrerà in carica il prossimo luglio. La squadra di Calcagno sarà composta dal vicepresidente Luigi Florio, dal segretario Renato Romagnoli, dalla tesoriera Elisabetta Moraglio e dalla prefetto Chiara Cerrato. Il consiglio sarà completato dallo stesso presidente eletto Militerno, dal past president (e attuale presidente) Renzo Gai e dai consiglieri Renato Berzano, Carlo Bosticco, Claudio Nuti e Stella Perrone.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU