Sabato 8 e domenica 9 novembre, torna a Castell’Alfero “All’ombra del campanile”, un appuntamento fisso del panorama culturale astigiano, organizzato con il patrocinio del Comune.
L’evento si terrà nella sala Verde del Castello dei Conti Amico, con Paola Cereda, Beatrice Salvioni, Bruno Volpi, Alessandro Perissinotto e Piero d’Ettorre.
Tutte le presentazioni, a ingresso libero e gratuito, conterranno letture tratte dai libri in presentazione, che potranno essere acquistati allo stand della Libreria Alberi d’Acqua di Asti.

Il programma
L’appuntamento inaugurale sarà sabato 8 novembre alle 18 con Paola Cereda, che dialogherà con la giornalista Laura Avidano sul suo romanzo “L’unico finale possibile”. Il libro narra la vicenda di Momogol, un giovane senegalese intrappolato nel meccanismo del traffico di calciatori.
Alle 21, invece, interverrà Bruno Volpi, scrittore alessandrino che tornerà a Castell’Alfero per parlare del suo ultimo romanzo giallo "Ritratto di nobildonna" con il quale ha vinto il concorso GialloFestival2025. Il romanzo svela un intricato intreccio di truffe, ambizioni e vendette personali nel mondo dell’arte: ne discuterà insieme al giornalista Pier Carlo Guglielmero.
Domenica 9 novembre, sempre alle 18, l’evento ospiterà l’accoppiata Alessandro Perissinotto e Piero d’Ettorre tornati in libreria con il terzo romanzo della serie che vede protagonista l’avvocato Giacomo Meroni. “L’inganno di Magritte” mette a dura prova l’avvocato che decide di difendere una donna condannata all’ergastolo per aver ucciso il marito facoltoso, sullo sfondo di una Torino deserta a causa del lockdown: il giallo è infatti ambientato in epoca covid.
A chiudere l’edizione sarà Beatrice Salvioni, giovane scrittrice di Torino e caso editoriale nel 2023 con il suo romanzo d’esordio “La Malnata”, tradotto in più di 30 lingue. Alle 21, presenterà il seguito, “La Malacarne”, in cui tornano le protagoniste Francesca e Maddalena, alle prese con una Storia più grande di loro, sullo sfondo dell’Italia fascista. A dialogare con l’autrice, Marisa Varvello, ex docente di Lettere e Storia.
Ogni sera, tra le due presentazioni, intorno alle 19.30, sarà possibile gustare un aperitivo rinforzato (10 euro) nei locali del teatro comunale di piazza Castello. Il buffet offrirà ricche stuzzicherie accompagnate da bevande e da un calice di vino della Cantina Sociale di Casorzo. La prenotazione è obbligatoria entro martedì 4 novembre (Elisa 338 1151432).





