Sabato 8 novembre, nel salone comunale di Scurzolengo, si terrà un evento speciale dedicato a uno dei cittadini più illustri del piccolo centro astigiano: Piero Dusio, imprenditore, sportivo e visionario fondatore della Cisitalia. L’iniziativa, dal titolo “Nato a Scurzolengo – Piero Dusio – Cisitalia Day”, è promossa dal Comune di Scurzolengo in occasione del cinquantesimo anniversario della sua scomparsa, avvenuta a Buenos Aires l’8 novembre 1975.
Nato proprio a Scurzolengo il 13 ottobre 1899, Piero Dusio fu una figura poliedrica e appassionata. Da giovane calciatore, arrivò a vestire la maglia della Juventus, di cui divenne poi Presidente, prima di intraprendere una brillante carriera come pilota automobilistico e, soprattutto, come imprenditore. Dopo essersi affermato nel commercio di prodotti tessili, nel secondo dopoguerra fondò la Cisitalia, marchio che – pur durando pochi anni – segnò in modo indelebile la storia dell’automobile e dello sport motoristico grazie a modelli iconici e a soluzioni tecniche innovative.
Una tavola rotonda tra memoria e futuro
L’appuntamento di sabato, con inizio alle ore 15, non sarà una semplice commemorazione, ma una tavola rotonda dedicata non solo al ricordo, ma anche alla riflessione sul mondo dell’automobile, tra passato e futuro. L’incontro sarà aperto dal sindaco di Scurzolengo, Gianni Maiocco, e condotto dal giornalista Carlo Cerrato.
Durante l’evento saranno proiettate immagini d’epoca e si alterneranno interventi che toccheranno le memorie sportive e imprenditoriali legate alla figura di Dusio, il collezionismo automobilistico e le prospettive attuali del settore automotive.
Tra gli ospiti figurano Pietro Dusio, medico torinese e nipote di Piero, e Maximo Dusio, figlio dell’imprenditore, che interverrà in collegamento da Buenos Aires. Saranno presenti inoltre Maurizio Cisi, economista dell’Università di Torino; Nino Balestra, storico della Cisitalia e collezionista; José Mignatta, imprenditore che a Valfenera ha realizzato un prototipo di supercar in stile “Barchetta”; e Giorgio Gianuzzi, giornalista ed ex responsabile dell’ufficio stampa Fiat/FCA.
Un’eredità che guarda avanti
Il Cisitalia Day vuole essere un momento di memoria condivisa, ma anche di dialogo intergenerazionale, per riflettere su come l’eredità di pionieri come Dusio continui a ispirare innovazione e passione nel mondo dell’auto.
Come sottolineano gli organizzatori, “ricordare Piero Dusio significa rendere omaggio non solo a un uomo di talento, ma a un esempio di intraprendenza e creatività italiana capace di guardare al futuro anche nei momenti più difficili della storia”.





