Eventi - 03 novembre 2025, 18:19

Nizza celebra il territorio con la prima Fiera del Tartufo Bianco Pregiato dell’Alto Monferrato

Dallo show-cooking di Gianfranco Vissani alla “Via del Tartufo”, fino alle celebrazioni del 4 novembre e ai premi dell’Accademia “L’Erca”

Anche quest’anno la Fiera di San Carlo si è rivelata un punto di riferimento per il territorio, coinvolgendo cittadini e turisti tra le attività diramate nel centro cittadino. Questa 508° edizione, però, ha accolto un’importante novità: la prima Fiera del Tartufo Bianco Pregiato dell'Alto Monferrato, il primo appuntamento di un circuito di quattro fiere dedicate al prodotto, ora reso tracciabile grazie al contributo scientifico dell’Università del Piemonte Orientale di Alessandria che, collaborando con l’ATS Tartufo Bianco Pregiato Comuni dell'Alto Monferrato, è arrivata a questo risultato.

“Quest'anno, insieme all'associazione Tartufo Bianco Pregiato Comuni dell'Alto Monferrato abbiamo pensato di arricchire questa già consolidata manifestazione con la prima fiera del Tartufo Bianco Pregiato dell'Alto Monferrato - ha dichiarato il sindaco Simone Nosenzo durante l'inaugurazione dell’evento - Ringrazio Franco Novelli e tutti i colleghi che hanno deciso di aderire a questa associazione: siamo in un territorio importante che è giusto faccia i dovuti investimenti”.

Fiera, Gianfranco Vissani e la “Via del Tartufo”

Ospite d’onore è stato lo chef Gianfranco Vissani che, verso le 16.30, ha tenuto uno show-cooking a Palazzo Crova, sottolineando l'importanza di questo territorio e il forte impatto dovuto all’unione di persone e intenti.

“Dovete essere uniti perché, così, qualcosa si raggiunge - ha commentato Vissani, precedendo il momento del taglio del nastro - dobbiamo essere grandi per quello che vogliamo: avete l'eccellenza, il Tartufo bianco, avete tutto. Vi ringrazio per la vostra vitalità e per il vostro cuore”.

 

Ad assistere al lavoro di Vissani e a visitare la fiera sono stati anche gli ospiti de “La Dolce Vita Orient Express”, il treno di lusso che ha portato 28 passeggeri, provenienti da diversi Paesi, da Roma a Nizza Monferrato, contribuendo a mettere in risalto anche un turismo "alto spendente sul territorio", come sottolineato dal sindaco insieme all’assessore regionale Marco Gabusi: “Una ricorrenza positiva, legata a una nuova Fiera del Tartufo che, nel nostro panorama e nel nostro calendario, arricchisce un periodo che è diventato ancora più bello. Il fatto che ci siano tanti rappresentanti di questo territorio simboleggia una unità che è stata vincente negli anni, un marchio di fabbrica della regione Piemonte”.

I prossimi appuntamenti

Martedì 4 novembre sarà il momento per un incontro più istituzionale per celebrare la Giornata delle Forze Armate Italiane, con ritrovo alle 10 davanti al comune per la cerimonia in memoria dei caduti nicesi a difesa della patria.

Alle 17, invece, torna la tradizionale messa in dialetto in ricordo del miracolo della lampada, presso la chiesa di San Giovanni in Lanero.

Il fine settimana, inoltre, vedrà i riconoscimenti dell’Accademia di Cultura Nicese "L'Erca": sabato 8 con il premio “Il Campanon” e domenica 9 con i premi “Ottocento”, “N’amis del me pais” e “Nissa ant el cheur".

Francesco Rosso

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU