Prosegue con successo la serie di incontri quindicinali “Parlami d’amore” presso la farmacia San Lazzaro di corso Casale 183 ad Asti. Il prossimo appuntamento è in programma mercoledì 12 novembre, dalle 17.30 alle 19.30, e affronterà un tema centrale nella vita delle persone: la sessualità. L’incontro, dal titolo “A far l’amore comincia tu: la salute e il benessere sessuale del singolo e della coppia”, sarà tenuto dalla dottoressa Paola Scalco, psicologa specialista in psicoterapia cognitiva e sessuologia clinica.
Una società in evoluzione
Nella nostra società in ambito sessuologico si assiste da un lato all’affiorare di nuove questioni, come l’aumento continuo dei disturbi del desiderio, dall’altro alla necessità di affrontare problematiche vecchie con nuovi strumenti e soluzioni. L’incontro approfondirà il fatto che la sessualità è un aspetto importante della propria vita e che avere una sessualità non solo sana, ma anche appagante è fondamentale per il benessere generale di una persona.
Dare un senso al disagio
La dottoressa Scalco guiderà i partecipanti in una riflessione sul percorso di cura. Le persone che presentano problematiche sessuologiche necessitano di chiarire a se stesse la natura del problema e di dare ad esso un senso, descrivendolo nel suo divenire cronologico e nelle sue espressioni somatiche, emotive e cognitive sia individuali che di coppia. L’obiettivo finale è sempre il recupero di una migliore qualità di vita per se stessi e per l’eventuale partner.
Il peso del silenzio
Purtroppo la sofferenza sessuale, pur essendo estremamente diffusa, resta per lo più sommersa. Le cause di questo sommerso sono molteplici: pudore, imbarazzo, timore del giudizio sociale, colpevolizzazione, conflittualità, convinzione che non vi sia una soluzione o la persuasione di un inevitabile trattamento farmacologico. C’è ancora una certa reticenza a rivolgersi ad un professionista per cercare di migliorare la situazione.
Le radici del problema
Le cause di questi disturbi possono essere legate a problemi organici, ma molto spesso la loro natura è prevalentemente psicologica. Si tratta di un disagio che nasce dalle emozioni vissute nell’intimità sessuale e che possono avere radici in se stessi oppure anche nella relazione che si sta vivendo.
Uno spazio di parole e di pensiero
Questo appuntamento sarà quindi l’occasione per aprire uno spazio di parole e di pensiero, fondamentale per cercare di prevenire l’insorgenza di tali problematiche, o individuare attraverso una corretta informazione quali siano i percorsi più idonei da intraprendere per chi già soffre di qualche disfunzione sessuale.
Per le iscrizioni o per ulteriori informazioni, è possibile contattare direttamente la dottoressa Paola Scalco al cellulare 331 52 46 947 (anche via WhatsApp) o all’indirizzo email paola.scalco@gmail.com.





