Economia e lavoro - 04 novembre 2025, 10:22

Piemonte, 92 milioni per attrarre investimenti e creare occupazione

La Giunta regionale incrementa di 32 milioni la dotazione del bando Fesr per sostenere nuovi insediamenti produttivi e ampliamenti. Cirio: "Rafforziamo la capacità di attrarre imprese e generare lavoro"

Piemonte, 92 milioni per attrarre investimenti e creare occupazione

“Con questo intervento strategico rafforziamo concretamente la capacità del Piemonte di attrarre imprese, generare nuova occupazione e promuovere uno sviluppo industriale sostenibile. Puntiamo su investimenti produttivi che portano crescita, innovazione e lavoro qualificato”. Con queste parole il presidente della Regione, Alberto Cirio, e l’assessore alle Attività produttive, Andrea Tronzano, hanno commentato l’approvazione in Giunta regionale della delibera che incrementa di 32 milioni di euro la dotazione della misura “Attrazione e sostegno della propensione agli investimenti nel territorio”.

Uno strumento chiave per la competitività

Lo strumento, che rientra nel Programma regionale Fesr 2021-2027, è rivolto a piccole, medie e grandi imprese e sostiene nuovi insediamenti produttivi, ampliamenti e rilocalizzazioni in Piemonte. L’obiettivo è duplice: consolidare il tessuto industriale locale e creare nuova occupazione stabile. Si tratta di uno dei bandi centrali della programmazione regionale, pensato per rendere il territorio sempre più competitivo e attrattivo anche verso investitori esteri.

Le nuove risorse a disposizione

Grazie all’integrazione di 32 milioni di euro, la dotazione complessiva della misura sale a 92,3 milioni. Verranno riaperti a breve gli sportelli per la presentazione delle domande, in coerenza con la strategia regionale per la crescita sostenibile e con il bilancio 2025-2027. Il provvedimento sarà finanziato con risorse europee, statali e regionali, senza impatti prospettici sulla gestione finanziaria dell’ente.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU