Eventi - 04 novembre 2025, 16:07

Roundwood Studios porta l’Astigiano sul grande schermo tra Torino e Asti

Due produzioni nate nel Monferrato protagoniste al Torino Film Festival e all’Asti International Film Festival

Roundwood Studios porta l’Astigiano sul grande schermo tra Torino e Asti

Per Roundwood Studios, realtà di produzione indipendente con radici nell’Astigiano, novembre è un mese di traguardi e celebrazioni. La casa di produzione sarà infatti presente a due appuntamenti cinematografici di rilievo: il Torino Film Festival e la 15ª edizione dell’Asti International Film Festival, portando in sala due lavori profondamente legati al territorio.

Il primo, il documentario lungo “Viaggio nella Chitarra Classica”, è tra i cinque finalisti del concorso Panoramica Doc, sezione dedicata al cinema del reale di lungo formato. La proiezione è in programma venerdì 14 novembre alle ore 17:30 in Sala 2 del Cinema Massimo di Torino. Il film racconta la storia di un giovane liutaio di Montafia, che nel silenzio del suo laboratorio trasforma un semplice pezzo di legno in un’opera viva e vibrante: una chitarra capace di tradurre in suono la passione, la pazienza e la memoria del suo territorio. Un viaggio di 230 ore di lavoro artigiano tra mani, strumenti e colline, dove il tempo scorre con la lentezza e la cura delle tradizioni antiche.

Per Roundwood Studios, la selezione rappresenta “la prima volta fuori dal nostro computer e su uno schermo molto grande”, un’emozione che segna un passo importante per una produzione nata tra i colli monferrini e cresciuta con la forza delle idee e della sperimentazione.

Dall’horror alla memoria: due proiezioni ad Asti

Pochi giorni dopo, Roundwood Studios tornerà protagonista in casa, durante la 15ª edizione dell’Asti International Film Festival, in programma dal 26 al 30 novembre tra il Teatro Alfieri e la Sala Pastrone. Qui sarà presentato in anteprima il cortometraggio horror-comedy “CREPY”, selezionato nella sezione Asti Short. La proiezione si terrà giovedì 27 novembre alle ore 21 nello Spazio Piemonte, all’interno di una serata dedicata alle produzioni locali.

“Crepy” racconta la storia di Renzo Gambetta, improbabile cacciatore di fantasmi che vive di espedienti e leggende, costretto questa volta a confrontarsi con un male antico tanto quanto la sua sfortuna. Il tono ironico e l’ambientazione tra luoghi reali dell’Astigiano rendono il film una commedia nera che unisce fantasia e radici locali.

Nella stessa serata sarà proiettato anche il corto “Ex Cinema Piemonte”, fuori concorso, firmato sempre da Roundwood Studios. Il regista Gianmario, con tono intimo e nostalgico, rievoca la sua infanzia negli anni ’50 a Piovà Massaia, quando “faceva il cinema” nel piccolo oratorio sotto la guida del patron Giuseppe Viannelli: un racconto che sa di memoria e di quella magia che solo le sale di paese sanno conservare.

Il festival: cinema, cultura e territorio

L’Asti International Film Festival, organizzato da Sciarada Produzioni in collaborazione con il Circolo Vertigo, è uno degli eventi più attesi della stagione culturale piemontese. Con oltre cento proiezioni in sei sezioni dedicate a documentari, cortometraggi e opere prime, la rassegna porta in città il meglio del cinema italiano e internazionale.

Come sottolinea il direttore artistico Riccardo Costa, il Festival “è un laboratorio di idee e un ponte tra formazione, territorio e cultura”, con matinée dedicate alle scuole e ospiti provenienti da tutto il mondo. Un evento che unisce arte, conoscenza e identità locale, offrendo anche l’occasione di formare i nuovi protagonisti del cinema di domani.

L’Astigiano in primo piano

Con le due produzioni “Viaggio nella Chitarra Classica” e “Crepy”, Roundwood Studios conferma il ruolo crescente dell’Astigiano nel panorama cinematografico regionale: un territorio capace di ispirare storie, paesaggi e talenti, dove la passione per il cinema si intreccia alla creatività artigiana e al valore della memoria.

Francesca Mezzogori

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU