Eventi - 07 novembre 2025, 18:00

Indecisi su cosa fare nell'Astigiano in questo secondo weekend di novembre? Qualche consiglio

Cultura, spettacoli e tanto altro, per un fine settimana tutto da vivere!

Ph Efrem Zanchettin - Merfephoto

Secondo fine settimana di novembre con tanti appuntamenti nell'Astigiano. 

Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e dintorni. 

Cultura e spettacoli 

Rappresentare l’universo attraverso la carta e l’arte. È quanto seppe fare, nella prima metà del Settecento, il frate cappuccino Padre Pietro Maria da Vinchio, studioso di cartografia e valente illustratore, al quale l’associazione culturale Davide Lajolo dedica una serie di iniziative dal 7 al 23 novembre. Il progetto, patrocinato dalla Provincia di Asti e comune di Vinchio e sostenuto dal CSVAA, mira a far rivivere la memoria di questo figura e delle sue preziose opere. Le iniziative prenderanno il via il 7 novembre con l’inaugurazione, presso il Museo Diocesano San Giovanni di Asti, della mostra fotografica e video “Rappresentare l’universo. I globi terrestri e celesti di Padre Pietro Maria da Vinchio e il suo tempo”. Le foto e il video, realizzati da Lucio Laugelli, illustrano le opere del frate, mappamondi realizzati come vere e proprie opere d’arte. La mostra sarà visitabile fino a 23 novembre, con il seguente orario: venerdì 15-18, sabato e domenica 9:30-13 e 15-18. Dettagli QUI

L’Associazione Culturale “La Stele di Nettuno” di Roatto, con il patrocinio del Comune di Roatto, ha in programma una serata con l’astigiana Stefania Caretta, venerdì 7 novembre alle 21 presso la Biblioteca di Roatto. L’incontro, a ingresso libero, vedrà Stefania Caretta dialogare con Walter Brignolo e il pubblico in sala, presentando il suo lavoro di inchiostratrice delle tavole di alcuni tra i fumetti più famosi in Italia, in particolare Diabolik e Dylan Dog. Dettagli QUI

A Costigliole d’Asti, organizzato insieme all’associazione Costigliole Cultura e all’associazione culturale Amici della Polizia Scientifica ODV, si terrà l’evento “L’indagine scientifica da Ottolenghi ad oggi”, dedicato alla storia della criminalistica forense in Italia. Venerdì 7 novembre alle 21, infatti, il Teatro Comunale renderà omaggio a Salvatore Ottolenghi, illustre astigiano considerato il fondatore della Polizia Scientifica, e ripercorrerà i passaggi fondamentali che hanno trasformato il modo di condurre le indagini criminalistiche, dalle origini ai giorni nostri, attraverso l'evoluzione delle tecniche investigative. Dettagli QUI

Torna in scena "aNUDO", produzione di punta della compagnia RtaMovie di Torino, che debutta ad Asti venerdì 7 e sabato 8 novembre alle 21 presso lo Spazio Kor di piazza San Giuseppe. Lo spettacolo, per la regia di Francesco D'Alessio e con drammaturgia firmata dallo stesso regista insieme a Lorenzo Li Calzi e Gabriele GB Pellegrino, vede in scena sette giovani attori del panorama nazionale: Melania Allasia, Giulia Cerino, Gaia Contrafatto, Alex Di Nino, Luca Galardini, Manuela Marascio e Matteo Rocchi. Dettagli QUI

Unire salute, ambiente, sostenibilità e comunità. È questo l’obiettivo del progetto One Health, una visione promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e ora adottata anche sul territorio dell’Unione collinare Vigne e Vini. L'idea verrà presentata al pubblico attraverso una cena benefica, in programma il 7 novembre al Foro Boario di Nizza Monferrato, organizzata secondo le linee guida One Health: un percorso dalla terra alla tavola, con figure biomediche che si occupano di alimentazione come cura e prevenzione. Dettagli QUI

Cocconato, uno dei Borghi più belli d’Italia, si prepara a rivivere l’atmosfera di un tempo con il ritorno del Mercatino Vintage di Cocconato, in programma sabato 8 novembre lungo la suggestiva Via Roma. L’iniziativa, firmata Combriccola Marchetti, riporterà nel cuore del paese il profumo delle cose di una volta e la magia degli oggetti che raccontano storie. Più di trenta espositori animeranno la via principale con abiti d’epoca, dischi in vinile, occhiali retrò, telefoni, accessori e oggetti curiosi: un vero paradiso per chi ama perdersi tra i ricordi, alla ricerca di un piccolo tesoro nascosto. Ogni banco sarà come una finestra aperta su un’epoca diversa, un viaggio nella memoria collettiva e nella bellezza del riuso. Dettagli QUI

Sabato 8 novembre dalle 15 alle 17, la Biblioteca Astense Giorgio Faletti terrà un laboratorio di scrittura poetica e creatività con il Metodo Caviardage® di Tina Festa, dal titolo “Ti regalo una poesia”, condotto da Laura Dezani, formatrice certificata. Dettagli QUI

Sabato 8 novembre alle 17, la Biblioteca Monticone di Canelli accoglierà Antonio Silvestri che presenterà il suo nuovo romanzo storico “Montecassino 1943-1944 – Da Trieste a Piazza Plebiscito a Napoli”. Questo sarà il primo appuntamento della quarta edizione dei Precena Storici, tre incontri organizzati da Memoria Viva Canelli in collaborazione con la Biblioteca G. Monticone e l'Unitre Nizza-Canelli. A dialogare con l’autore sarà il giornalista canellese Filippo Larganà, attraverso la moderazione dal giovane storico Luca Stroppiana. Dettagli QUI

Moncalvo si prepara a diventare un nuovo e ambizioso polo per l'arte contemporanea. Nasce Moncalvo Expo, un progetto espositivo supportato dal Comune e pensato per portare le "grandi firme" sul territorio. L'iniziativa mira a diventare un trampolino di lancio per "contaminare artisticamente" il Monferrato e l'intero Piemonte, grazie alla guida di uno dei maggiori artisti viventi. La direzione artistica del nuovo spazio, situato negli ex uffici del Turismo in piazza Antico Castello 4, è stata affidata a Pablo T. Noto pittore astrattista e fondatore del movimento "Astrattismo Extrasensoriale", l'artista ha già diretto diverse Biennali e Istituzionali in Italia ed è conosciuto per i suoi progetti culturali innovativi, spesso in sfida alle canoniche "regole" del mercato. Ad affiancarlo in questo incarico vi saranno l'editore e gallerista astigiana Romina Tondo e l'esperto d'arte contemporanea e moderna Roberto Portinari, che curerà le recensioni critiche. L'inaugurazione ufficiale è fissata per sabato 8 novembre alle 16.30. Il taglio del nastro espositivo sarà affidato al pittore iconico Antonino Parrimuto, artista affermato in Italia e all'estero, formatosi alla scuola dello stesso Pablo T. Per l'occasione, Parrimuto (autore di opere come Cari Maestri e Omaggio a Talani) presenterà una ventina di opere visive, che rimarranno in mostra fino al 17 novembre. Dettagli QUI

Termina sabato 8 novembre, alle 21, la stagione teatrale in lingua piemontese di Moncalvo: al teatro civico andrà in scena ”Vate fidè dij bacialè”, commedia in 2 atti di Anna Maria Carena. In scena la Companìa Teatral “J’amis dël Teatro” di Carmagnola. Dettagli QUI

Sabato 8 novembre, al Foyer delle Famiglie si terrà il convegno “Frontiere”, organizzato da “Famiglia Domani”, il periodico diretto da Anna e Luigi Ghia e edito da Gazzetta d’Asti. Dettagli QUI

Sabato 8 e domenica 9 novembre, torna a Castell’Alfero “All’ombra del campanile”, un appuntamento fisso del panorama culturale astigiano, organizzato con il patrocinio del Comune. L’evento si terrà nella sala Verde del Castello dei Conti Amico, con Paola Cereda, Beatrice Salvioni, Bruno Volpi, Alessandro Perissinotto e Piero d’Ettorre. Tutte le presentazioni, a ingresso libero e gratuito, conterranno letture tratte dai libri in presentazione, che potranno essere acquistati allo stand della Libreria Alberi d’Acqua di Asti. Dettagli QUI

Il comitato rossoblu di San Damiano si prepara a una serata di festa e gastronomia. In programma per sabato 8 novembre, la "Cena delle monete" è un appuntamento conviviale fissato per le 20.30 presso il Foro Boario in piazza 1275 a San Damiano. La serata rappresenta un'occasione speciale per celebrare diversi traguardi importanti. Innanzitutto, il comitato festeggia i suoi 40 anni di partecipazione al Palio di Asti, un lungo percorso iniziato nel 1985 e che prosegue ancora.

Domenica 9 novembre, dalle 15 alle 19, il Foyer delle Famiglie accoglierà l’Asti slow fashion, l’ottava edizione dell’evento di scambio di vestiti. Conosciuta per il suo impegno nel sostenere un approccio più sostenibile e consapevole al consumo e alla moda, l’associazione non profit di Asti ha organizzato un nuovo Swap Party, un evento aperto a tutti che consiste nel portare un massimo di cinque capi di abbigliamento, questa volta invernali ma soprattutto in ottime condizioni, che verranno messi a disposizione degli altri partecipanti in cambio di una somma di punti; questi ultimi potranno essere utilizzati per scegliere e portare a casa altri indumenti, il tutto senza l’utilizzo di denaro. Dettagli QUI

Dopo il grande successo dell’apertura di stagione con "La catena" di Andrea Bosca, Teatro nelle Valli Bormida prosegue con “Cartone - Perché il mondo sputa proprio quando nasce un fiore”, la nuova produzione di Rete Teatri, scritta, diretta e interpretata da Paolo La Farina, con Eleonora Trivella, in scena domenica 9 novembre alle 17 presso il Teatro comunale di Monastero Bormida. Dettagli QUI

Fino al 1 marzo 2026, nelle sale di Palazzo Mazzetti, la mostra "PAOLO CONTE. Original", la più ampia esposizione mai dedicata al Conte pittore, con 143 opere esposte. Tutti i dettagli QUI

Profumi d'autunno

Il prossimo weekend dell’8 e 9 novembre diventa un'esperienza diversa e sorprendente dal ricco cartellone di eventi. La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco del Monferrato a Montechiaro è anche l'occasione per scoprire un territorio, ricco di testimonianze artistiche e medievali che quest'anno compie 825 anni di storia, nonché neo Comune turistico. Ogni paese, ha il suo modo di raccontarsi, d'altronde, il cibo più di tutti, racconta l'identità di un territorio ed in particolare il Tartufo, che ha disegnato il paesaggio, l'economia, la cultura. Dettagli QUI

Cinema

In Sala Pastrone proseguiranno le proiezioni di "Cinque secondi" di Paolo Virzì, con Valerio Mastandrea, Galatea Bellugi e Valeria Bruni Tedeschi.

Al cinema Lumière entra in programmazione "Anna", diretto e interpretato da Monica Guerritore. La pellicola porta sul grande schermo la figura indimenticabile di Anna Magnani, attrice icona del cinema italiano e internazionale, in un ritratto intenso che ne celebra la forza e il talento.

Programmazione completa, compresa quella del multisala Cinelandia, QUI