Proseguono a Canelli i Precena Storici. Sabato 15 novembre, alle ore 17, la Biblioteca "G. Monticone" di via G.B. Giuliani 29 ospiterà Massimo Fiorio, che a partire dal suo ultimo libro “Nuovo ordine energetico? Energia, clima, potere” dialogherà con Massimo Branda. Il tema al centro dell'incontro sarà la transizione energetica e i suoi riflessi sugli equilibri geopolitici globali.
Quando l’energia è accessibile e a basso costo, la sua presenza tende a passare inosservata. Nei momenti di crisi, invece, emergono con chiarezza le sue profonde implicazioni politiche. Eventi come la crisi petrolifera degli anni ’70 o, più recentemente, l’impennata dei prezzi a partire dal 2021, hanno reso evidenti le connessioni tra energia, società e potere. In questo contesto, la transizione energetica si rivela tutt’altro che neutrale: da una parte si propone di superare i danni del modello di sviluppo attuale, dall’altra si manifesta come un campo di tensione attraversato da fratture geopolitiche e disuguaglianze sociali.
L'ospite e il percorso dei precena storici
Massimo Fiorio ha studiato e svolto attività di ricerca in filosofia in varie università italiane e straniere. È stato eletto per tre legislature alla Camera dei Deputati, occupandosi di ambiente e agricoltura, ed è tra i fondatori dell’agenzia di stampa AGEEI, che si occupa di energia e infrastrutture. La sessione autunnale dei Precena Storici si concluderà sabato 22 novembre, sempre alle ore 17 in biblioteca, con Gianluigi Bera e la terza “puntata” della sua storia di Canelli, dal titolo “È Canelli terra assai grande”, dedicata agli anni 1610-1620 e alla città ai tempi dell’Assedio.
L’iniziativa è organizzata da Memoria Viva in collaborazione con la Biblioteca G. Monticone e l’Unitre Nizza-Canelli. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero. Per informazioni è possibile contattare memoriavivacanelli@gmail.com o il numero 335 7758153.






