Si è conclusa con una buona partecipazione di pubblico la sesta edizione di "Rosso Barbera", la rassegna enologica organizzata dal Comune di Costigliole d'Asti dal 31 ottobre al 3 novembre nelle sale del castello costigliolese. L'evento, dedicato al vino Barbera e alle denominazioni ospiti, ha proposto degustazioni, incontri e momenti di approfondimento che hanno coinvolto produttori, operatori e visitatori.
Il sindaco di Costigliole, Enrico Alessandro Cavallero, commenta: "Rosso Barbera ha raggiunto la dimensione internazionale per cui abbiamo lavorato fin dalle prime edizioni. Il pubblico ha potuto conoscere da vicino il sistema di eccellenze che si è sviluppato a Costigliole in collaborazione con attività produttive, commerciali e associative del territorio".
Nel castello, illuminato per l'occasione di rosso, sono state proposte oltre 400 etichette di più di 200 aziende provenienti da tutte le zone di produzione, con una significativa rappresentanza dell'Albese e delle Langhe. Le degustazioni, guidate dai sommelier dell'AIS, si sono svolte in diverse sale storiche del castello, tra cui la Sala dei Trofei, la Sala dei Leoni, la Sala del Consiglio e la Sala degli Specchi, recentemente restaurata.
Il programma della manifestazione ha compreso diverse iniziative collaterali, come "Barbera Gourmet" dedicata alla cucina del territorio, le masterclass tematiche, l'evento "Delizie al Barbera" con la Federazione italiana, pasticceria, gelateria, cioccolateria, le degustazioni di annate storiche e il focus "Pianeta grappa" in collaborazione con ANAG.
Ospite speciale di questa edizione è stata la Sardegna, rappresentata da circa 30 produttori e dai sommelier sardi. Spazio anche al vino Quagliano di Costigliole Saluzzo, comune gemellato con Costigliole d'Asti, e ai vini di Weinsberg, paese tedesco anch'esso gemellato.
Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato rappresentanti di enti e istituzioni, tra cui l'assessore regionale all'Agricoltura, Turismo e Commercio Paolo Bongioanni, il consigliere economico e commerciale del Consolato cinese a Milano Geng Xiewei e una delegazione della Camera di Commercio cinese in Italia. Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida ha inviato un videomessaggio di saluto.
Tra gli appuntamenti, anche il concorso "Vestire la Barbera", dedicato al compianto ristoratore costigliolese Guido Alciati, che ha premiato l'etichetta della Barbera d'Asti DOCG dell'azienda Molinari Riccardo. Il riconoscimento è stato consegnato alla presenza di Andrea Alciati, con un'opera della pittrice Monia Perrone.
Il bilancio finale tracciato dagli organizzatori è positivo. "La manifestazione – conclude il sindaco Cavallero – ha offerto occasioni di incontro che potranno favorire nuovi scambi commerciali e opportunità turistiche per il territorio".










