La Scuola Alberghiera di Agliano Terme e Asti apre la stagione dei concorsi con una serie di brillanti risultati che testimoniano, ancora una volta, la qualità della formazione e la passione dei suoi studenti e docenti.
Primo appuntamento dell’anno è stato il concorso “Tartufo d’Oro”, organizzato dall’Associazione Cuochi Provincia Granda, che ha visto sfidarsi 17 Scuole alberghiere piemontesi.
A rappresentare la Scuola sono stati tre allievi del quarto anno di cucina della sede di Agliano: Federica Ferrero, Adele Fassone e Roberto Passalacqua.

A conquistare il primo posto assoluto è stata Federica Ferrero, con una rivisitazione innovativa dei plin, ripieni di porro di Cervere, salsiccia di Bra, zenzero e gambero, serviti al tovagliolo con una zuppa thai. Un piatto “coraggioso” che ha saputo unire tradizione e contaminazione internazionale.

Menzione speciale per Adele Fassone, premiata per la creatività del suo plin dolce con robiola, nocciola e miele di castagno, accompagnato da crema alla nocciola e meliga sbriciolata.
Il secondo concorso, “Dolce Barbera”, si è svolto lo scorso 3 novembre nell’ambito della manifestazione Rosso Barbera di Costigliole d’Asti, promossa da FIPGC delegazione piemontese. Due coppie di studenti hanno rappresentato la Scuola: Simone Perna e Tommaso Mocco, David Cinquegrana e Giada Cardalana. La coppia Perna–Mocco ha conquistato un terzo posto meritatissimo con una crostata moderna al Barbera.

Nelle stesse settimane, altri due allievi hanno partecipato alla sesta edizione di “Cucina Dolce Giovani”, promossa dall’Associazione Pièce all’Istituto Colombatto di Torino: una due giorni di alta formazione dedicata alla pasticceria da ristorazione, occasione preziosa di crescita personale e professionale.
"La nostra è una Scuola dove davvero cerchiamo di lavorare perché i sogni dei ragazzi e delle ragazze diventino realtà - afferma la direttrice Alessandra Sozio - con la consapevolezza che nulla arriva senza impegno, sacrificio, passione ed entusiasmo. Il nostro staff è attento ai ragazzi e alla loro valorizzazione, anche attraverso la partecipazione a concorsi e competizioni da vivere come momenti di confronto e crescita. Se poi, come in questo caso, arrivano anche le vittorie, non possiamo che esserne orgogliosi".
"Siamo una Scuola profondamente legata al territorio - aggiunge la presidente Annalisa Conti - e i riconoscimenti che arrivano dai concorsi confermano il grande lavoro svolto da tutto il team. Da poco abbiamo accolto tra i soci Pinin Pero, azienda di Nizza Monferrato leader nella produzione dello zucchero, segno concreto di come il territorio creda nella nostra realtà e voglia continuare a investire sui giovani".
Nell'ambito delle attività orientative, la Scuola si prepara ora a incontrare i ragazzi delle scuole medie per guidarli nella scelta del loro percorso formativo.
"In questi giorni inizieremo le attività di educazione alla scelta - conclude la direttrice - per aiutare i ragazzi a riflettere su sé stessi, sulle proprie attitudini e passioni. È da lì che si parte per costruire il proprio mondo e trovare il proprio posto nel mondo. Come dice il nostro motto: la Scuola non è mai solo Scuola, è il tuo posto nel mondo che prende forma".
OPEN DAY (su prenotazione)
Sede di Agliano Terme e Sede di Asti
- Giovedì 4 dicembre 2025 – AperiOpen dalle 18.30 alle 21.30
- Domenica 14 dicembre 2025 dalle 14.30 alle 18.30
- Domenica 11 gennaio 2026 dalle 14.30 alle 18.30





