Ormai è diventato il simbolo dei weekend autunnali, l’appuntamento che segna ufficialmente l’inizio del Natale. Domani, venerdì 14 novembre, si alzerà il sipario sul Magico Paese di Natale 2025, l’evento che da diciannove anni trasforma Langhe, Roero e Monferrato in un mondo incantato.
Dal 15 novembre al 21 dicembre, il viaggio della fantasia toccherà Asti, Govone, San Damiano d’Asti e Santo Stefano Belbo, unendo tradizione, emozione e spirito natalizio sotto un unico tema: “Ritorno alle radici”, un invito a riscoprire la vera essenza del Natale, fatta di valori, memoria e calore familiare.
Promosso dall’Associazione Generazione, il Magico Paese di Natale si è ormai affermato come una delle manifestazioni più amate d’Italia, premiata nel 2024 come “mercatino più romantico d’Europa” e unica realtà italiana nella top 5 del contest European Best Destinations.
Asti: la capitale dei mercatini
L’inaugurazione ufficiale è fissata per venerdì 14 novembre alle 15, con l’apertura straordinaria del Mercatino di Natale di Asti, in piazza Alfieri, fino alle 20.
Da sabato 15 novembre e per tutti i weekend fino al 21 dicembre, la città accoglierà 140 casette di legno dedicate all’artigianato, ai prodotti tipici e alle eccellenze gastronomiche.
Un percorso tra profumi di vin brulé, dolci al miele, luci soffuse e addobbi che richiamano la tradizione nordica, in un’atmosfera fiabesca capace di incantare turisti da ogni parte del mondo.
Govone: dove tutto ebbe inizio
A pochi chilometri, Govone torna protagonista con la sua Casa di Babbo Natale, completamente rinnovata per questa edizione. Qui i bambini potranno vivere l’attesa più dolce dell’anno, tra elfi pasticcioni, canti e la possibilità di consegnare la propria letterina direttamente a Babbo Natale.
Nel Castello Reale, patrimonio UNESCO, prende vita il percorso “Natale al Castello Reale”, un itinerario scenografico nelle sale addobbate, dove la storia incontra la magia.
Tra le novità più attese c’è il ritorno delle casette del mercatino anche a Govone, lungo il viale che circonda il Castello: cinquanta espositori di artigianato e specialità locali ridaranno al borgo il suo fascino originario.
Le attività e gli spettacoli di Govone saranno accessibili tramite biglietto, disponibile da ottobre sul sito ufficiale www.magicopaesedinatale.com, mentre il mercatino resterà a ingresso libero.
San Damiano d’Asti: il presepe vivente
Cuore spirituale dell’evento, San Damiano d’Asti accoglierà la diciassettesima edizione del Presepe Vivente, con le rappresentazioni della Natività e dei mestieri antichi tra i vicoli e le cantine del centro storico.
Un’esperienza che restituisce il sapore autentico del Natale, con aperture nei giorni 7, 8 e 14 dicembre dalle 14 alle 19.
Santo Stefano Belbo: new entry con la fiaba di Natale
Infine, Santo Stefano Belbo, paese di Cesare Pavese, proporrà la Fiaba di Natale, un percorso animato nei weekend del 7-8, 13-14 e 20-21 dicembre sotto la grande ala del mercato.
Mamma Natale e un elfo guideranno i visitatori tra laboratori, racconti e tradizioni, accompagnati dal grande albero luminoso che dominerà la piazza.
Non è solo un evento, ma un volano per l’intero territorio: nel 2024 le città coinvolte hanno registrato oltre 13 mila arrivi e 24 mila presenze nei due mesi di programmazione, con Asti a fare da traino.
Numeri che confermano la forza attrattiva di una manifestazione capace di unire cultura, spettacolo e turismo, e che, con l’edizione 2025, promette di far brillare ancora una volta il Natale piemontese.
Orari principali
Asti (Piazza Alfieri) – apertura straordinaria venerdì 14 novembre dalle 15 alle 20; poi sabato e domenica dalle 10 alle 20 fino al 21 dicembre.
Govone – dal 15 novembre al 21 dicembre, sabato e domenica dalle 10 alle 18.45.
San Damiano d’Asti – 7, 8 e 14 dicembre dalle 14 alle 19.
Santo Stefano Belbo – 7-8, 13-14, 20-21 dicembre dalle 10 alle 18.





