Vacanze Astigiane - 13 novembre 2025, 18:00

Vacanze Astigiane tra sapori e profumi internazionali

Puntata dedicata alla Fiera del Tartufo Bianco di Murisengo che ha raggiunto l’ambito traguardo della qualifica di Internazionale, in scena da domenica prossima

Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Murisengo Monferrato

Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Murisengo Monferrato

Fino a ieri le fiere italiane del tartufo con l’alta qualifica di Internazionale erano due, Acqualagna e Alba, oggi tre, grazie al recente riconoscimento a quella di Murisengo Monferrato, la Trifola d’Or. Borgo subito fuori i confini nord dell’Astigiano che ci aspetta per due domeniche internazionali, il 16 e il 23 novembre, contraddistinte da un fitto programma, carico di novità che vanno ad aggiungersi al consolidato e apprezzato format che, negli anni, ha reso celebri e qualitativamente elevati i contenuti d’evento. Uno dei motivi sostanziali della nuova, importante qualifica. 

Traguardo conquistato nel tempo, dopo cinquantasette edizioni, quella in arrivo è la cinquantottesima, e grazie ad origini che si possono far risalire a tradizioni agricolo commerciali del XVI secolo. A Murisengo Monferrato ci aspetta quindi una fiera in festa. Fiera a misura d’uomo, nella “Terra del Tartufo”, che celebra, in un contesto magnificamente vocato al Tuber magnatum Pico, il re dei funghi ipogei.

La due giorni si snoderà nel centro del borgo monferrino, ai piedi dell’antico castello , dove troverà sistemazione una selezionata presenza di artigiani del saper fare agroalimentare, enologico e artigianale, a vantaggio del territorio, dei suoi prodotti e delle sue eccellenze. Evento nell’evento, domenica 23 novembre, saranno conferite due cittadinanze onorarie: all’imprenditrice e filantropa Antonella Lavazza, la cui famiglia è originaria del posto, e a Gian Maria Gros-Pietro che a Murisengo ha trovato la sua seconda dimora, entrambe, personalità che nelle professioni e nella vita si sono particolarmente distinte concorrendo alla bellezza dell’Italia che vale.

Voleste esagerare, per raggiungere la Fiera prendete il treno. Prendete la littorina storica, per arrivarci in modo assai suggestivo, in un periodo in cui i fasti cromatici da foliage la fanno da padrone un po’ ovunque. Littorina che parte da Torino Porta Nuova, con fermata anche ad Asti, domenica 16 novembre, e da Biella, con fermate a Santhià, Chivasso e Cavagnolo/Brusasco, la domenica dopo, 23 novembre.

Non mancheranno mostre ed esposizioni, tra cui una nuova puntata di Visagi, spettacolare progetto artistico diffuso con gigantografie che ritraggono i trifolau, i giocatori di tambass, i vignaioli e le antiche botteghe del paese.

Ça va sans dire, si mangerà, si mangerà sicuramente bene, nella varietà di piacevoli opzioni per gustare tartufi e tipicità monferrine, grazie alla partecipazione delle Pro Loco di Montiglio e di Odalengo Piccolo, del Centro Parrocchiale di San Candido e dell’Associazione Na’ stissa ‘d Surina. Suggerisco poi di partecipare alle visite guidate, pomeridiane, tanto da digerire il digeribile, nei luoghi d’arte, storia e cultura, per scoprire la chiesetta della Madonna delle Grazie, che conserva un trittico attribuito ad Orsola Caccia, la Torre Romanica di San Pietro posta in sontuosa posizione panoramica, la Tartufaia Didattica Tabui, l’esterno del castello millenario e la parrocchiale di Sant’Antonio Abate con il suo notevole Belvedere. Insomma, buona Fiera Internazionale del Tartufo Bianco e buon Murisengo a tutti.

Davide Palazzetti


Quando vieni ad Asti non perderti:
- La Torre Comentina e la boutique di eccellenze enogastronomiche Tomedo: https://www.tomedo.it
- Tenuta Il Capitolo, antica dimora di fine 800, azienda agricola e location per eventi : https://www.tenutailcapitolo.it
- Complesso di San Pietro, a due passi dalla sede di Mangiaben con il suo e-commerce: https://www.mangiaben.com

Vuoi essere inserito nella lista dei luoghi astigiani da non perdere? Scrivi a info@lavocediasti.it

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU