Attualità - 16 novembre 2025, 11:40

Riparte la "Scuola del dialogo": Costituzione e Bibbia a confronto

Domani sera, alle 21, il primo incontro con Matteo Truffelli e monsignor Marco Andina

Riparte la "Scuola del dialogo": Costituzione e Bibbia a confronto

Prende il via domani, lunedì 17 novembre, il nuovo ciclo di appuntamenti della "Scuola del dialogo", la proposta di formazione permanente per adulti e giovani nata nel 2014. Il primo incontro, intitolato “Persona, diritti, libertà: quale formazione per essere cittadini?”, si terrà alle 21 nel teatro parrocchiale Nostra Signora di Lourdes.

A dialogare sul tema saranno due relatori d'eccezione: Matteo Truffelli, già presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana e professore ordinario di Storia delle Dottrine Politiche all’università di Parma, e monsignor Marco Andina, vicario generale della diocesi di Asti, nonché parroco di San Martino Alfieri, Antignano e Revigliasco.

Il titolo guida per il 2025-2026 è “Parole di Giustizia e di Speranza. Il bene comune alla luce della Costituzione e della Bibbia”. L'obiettivo è chiaro: affrontare, rileggendo la Costituzione Italiana, alcune "questioni di democrazia" rese sempre più urgenti dal crescente disinteresse verso la "partecipazione" ai processi democratici, offrendo interventi formativi di alto profilo.

La Scuola del Dialogo proseguirà poi nel 2026 con altri tre appuntamenti. Si comincia il 19 gennaio con una riflessione sulla “Pace: quale significato per una pace ‘disarmata e disarmante’?”. Si continua il 16 marzo analizzando “Ambiente e paesaggio: quale valore per la cura della casa comune?” e si conclude il 20 aprile con “Università. cultura, ricerca: quale etica per lo sviluppo umano integrale?”.

Si delinea così un percorso "multidisciplinare" pensato per interessare e coinvolgere un pubblico ampio. Grazie alla collaborazione dell’Aimc (Associazione Italiana Maestri Cattolici), i docenti che parteciperanno agli incontri potranno inoltre ricevere crediti formativi e avranno l'opportunità di estendere l'interesse per i temi trattati ai propri studenti.

L’istituto Bachelet mette infine a disposizione, in preparazione agli appuntamenti, specifiche tracce di riflessione. Questi materiali, radicati nella Costituzione, nelle Scritture e nella dottrina sociale della Chiesa, costituiscono il punto di partenza per avviare percorsi di approfondimento prima e dopo gli incontri (disponibili all'indirizzo https://azionecattolica.it/progetti/ist-bachelet-di-giustizia-e-di-speranza/).

L'iniziativa è promossa dalla Parrocchia Nostra Signora di Lourdes, dalla Commissione diocesana per la Pastorale Sociale e dal Progetto Culturale della diocesi. Quest'anno pastorale, il programma si avvale del prezioso supporto dell’Azione Cattolica di Asti e della collaborazione dell’Istituto Bachelet di Roma, che ha individuato i relatori.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU