La rassegna "Regie Sinfonie" conclude il suo omaggio ad Alessandro Scarlatti con un concerto speciale. L'appuntamento è fissato per sabato 22 novembre 2025, alle 17.30, nel Refettorio del Seminario Vescovile di Asti (piazzetta Seminario 1). Questo evento rappresenta il terzo e ultimo capitolo del ciclo dedicato al celebre compositore, di cui ricorre quest'anno il trecentesimo anniversario della scomparsa.
Il concerto costituisce un'occasione preziosa per riscoprire la cantata da camera, uno dei generi vocali più popolari e influenti tra il XVII e il XVIII secolo, che contribuì in modo determinante alla diffusione della musica italiana in tutta Europa. Questo genere è da circa dieci anni al centro di un ampio lavoro di ricerca internazionale, cui partecipa attivamente anche l'Associazione Culturale I Musici di Santa Pelagia.
Come ha dichiarato il musicologo Giovanni Tasso: "la cantata da camera ha il pregio di fare coesistere molte discipline in voga durante l’epoca barocca... con una musica di grande melodiosità, che declina in maniera molto efficace i toni gioiosi con intense effusioni malinconiche, dando voce a sentimenti ancora attualissimi".
I protagonisti e il programma
Protagonisti dell'evento saranno il soprano Marcella Di Garbo, giovane cantante molto attiva tra l’Italia e l’Inghilterra, e una formazione strumentale d'eccezione composta dai solisti del Voxonus Ensemble e dei Musici di Santa Pelagia. Maurizio Cadossi sarà impegnato nel doppio ruolo di violino solista e maestro di concerto.
Il programma, intitolato "Alessandro Scarlatti tra Napoli e Venezia", esplora le mille sfumature del sentimento amoroso, con un'attenzione particolare alla passione non corrisposta. Saranno eseguite due delle oltre 700 cantate composte da Scarlatti nel corso della sua carriera: Appena chiudo gli occhi e Silenzio, aure volanti.
A fare da "corona" a queste opere, come specificato dagli organizzatori, saranno due sonate per due violini e basso continuo dei compositori veneziani Antonio Vivaldi (Sonata in sol minore op. 1 n. 1) e Tomaso Albinoni (Sonata in la maggiore), che tracceranno un vivido quadro di uno dei periodi più felici della musica italiana.
Gli interpreti
Marcella Di Garbo, soprano, si è diplomata al Conservatorio Paganini di Genova e al Royal College of Music di Londra. Svolge un'intensa attività concertistica internazionale, con una predilezione per il repertorio barocco e cameristico.
I Musici di Santa Pelagia è un'associazione culturale torinese fondata nel 2001. Si dedica alla valorizzazione di composizioni inedite del periodo tardo rinascimentale e barocco, utilizzando criteri filologici e prassi esecutiva dell'epoca. Oltre a organizzare la stagione "Regie Sinfonie", l'associazione gestisce l'Istituto Musicale “Giuseppe Verdi” di Asti.
Il Voxonus Ensemble, qui presente con i suoi solisti, è specializzato nel repertorio barocco e classico, eseguito con strumenti originali.
Maurizio Cadossi, violinista e violista, si è diplomato al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma. Attento alla musica barocca, si è perfezionato con maestri di fama internazionale ed è primo violino dell’Orchestra Sinfonica di Savona, nonché tra i fondatori dell'Ensemble Voxonus.
Informazioni e biglietti
Il concerto è in programma sabato 22 novembre alle 17.30 presso il Refettorio del Seminario Vescovile (piazzetta Seminario 1, Asti). Il costo del biglietto d'ingresso è di 5 euro. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare l'indirizzo email: segreteria.asti@musicidisantapelagia.com Oppure contattare il numero 0141/1706904 o direttamente in sede, dal lunedì al venerdì, in orario 15.30-18.30





